Categorie
Blog

Il CRC tra le aziende finaliste in lizza per il Premio “Mario Unnia – Talento & Impresa” 2021

Il CRC è una delle 28 aziende italiane facenti parte della shortlist della IV edizione del Premio Mario Unnia promosso e organizzato da BDO Italia con il supporto di BPER Banca e di Ersel.

In questi due anni, la pandemia ha messo a dura prova le realtà imprenditoriali del nostro Paese, trovatesi a fare i conti con un contesto macroeconomico logorato da una crisi inaspettata. Ogni settore è stato chiamato ad imprimere un’accelerazione dei processi finanziari e tecnologici, con il medesimo obiettivo di superare la battuta d’arresto subita.

Perseguire modelli di crescita sostenibile, senza dimenticare di valorizzare il capitale umano e al contempo creare valore per l’azienda e per il territorio su cui essa opera, ha richiesto straordinarie capacità imprenditoriali che alcune aziende hanno sviluppato con risultati eccezionali, divenendo modello e fonte d’ispirazione per l’intero comparto economico.

Il premio mario unnia – Talento & Impresa: l’azienda del  futuro

Il Premio Mario Unnia – Talento & Impresa, istituito nel 2017, nasce con la volontà di diffondere il know-how delle molte aziende che si sono distinte durante il lockdown e di premiare le migliori mediante il contest “Rethink: le 3 R del talento (React, Resilience, Realise) in tempo di pandemia”.

A rispondere alla sfida sono state oltre 100 aziende, le quali hanno mostrato grazie a quali strategie sono state in grado di reagire per salvaguardare il futuro delle proprie attività e garantirne una solida resilienza attraverso la realizzazione di modelli di bussiness nuovi e sostenibili.

Una giuria di esperti, presieduta dal Professor Andrea Amaduzzi – Docente presso il Dipartimento di Scienze Economico Aziendali – Università degli Studi Milano Bicocca, ha scelto le 28 finaliste – tra cui il CRC – che si sono distinte in questi 3 ambiti, riuscendo a dare nuova linfa al proprio core business.

IL CRC PRESENTE ALLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE

A questa shortlist (qui l’elenco completo, CRC a p. 31) ha avuto accesso anche il nostro Centro, che si è quindi aggiudicato la convocazione in occasione della serata di premiazione che si terrà il prossimo 27 gennaio presso la sede di Borsa Italiana a Palazzo Mezzanotte, a Milano.

Alla cerimonia, in rappresentanza del CRC, presenzierà la dott.ssa Martina de Meis. Al termine del dibattito in sala su “L’impresa che verrà”, scopriremo i vincitori di ciascuna delle 4 macroregioni definite (Nord Ovest, Nord Est, Centro, Centro-Sud e Isole). Fra le 12 aziende che supereranno lo screening, verrà poi scelto il vincitore assoluto del Premio Mario Unnia

Nell’attesa di conoscere l’azienda vincitrice, siamo orgogliosi di tutto il team che negli anni ha contribuito a far crescere il Centro, fino a divenire leader nell’erogazione di servizi alla persona grazie all’impiego di equipe multidisciplinari altamente specializzate, collaborazioni scientifiche con Università e istituti di ricerca e di cura nazionali e internazionali e trattamenti innovativi basati sull’utilizzo di nuove tecnologie.

Un riconoscimento, questo, di cui siamo fortemente orgogliosi e che ci ricorda l’importanza di cogliere ogni ostacolo come un’opportunità di crescita. Per questo, non possiamo che rivederci e fare tesoro delle parole della dott.ssa de Meis:

Come vedo il futuro dell’azienda? Un’azienda sempre più attenta alle esigenze dell’utente, dove la circolazione delle informazioni avvenga in modo capillare e fluido; un’azienda che mantenga, nella sua crescita, la filosofia della famiglia da cui ha avuto origine.

IG: @CRC_Centroricercaecura

Categorie
Blog

L’ECSF: una nuova specializzazione per i disturbi della fluenza

Il CRC allarga la propria rete e diventa partner della European Clinical Specialization in Fluency Disorders (ECSF).

Nella sua storia, ormai ventennale, il Centro si è fatto promotore di progetti ed iniziative all’avanguardia. Gli anni passano, ma il nostro obiettivo è rimasto lo stesso di sempre: promuovere la formazione di specialisti costantemente aggiornati così da garantire un servizio efficiente e adeguato alle necessità dei pazienti.

Per questa ragione, il CRC e l’ECSF hanno deciso di unire le forze per promuovere i più alti standard di cura, istruzione e ricerca nell’area dei disturbi della fluenza, al fine di migliorare la qualità della vita per le persone che balbettano e quelle che soffrono di cluttering.

European Clinical Specialization in Fluency Disorders: cos’è e a cosa serve

L’ECSF è un programma della durata di un anno rivolto a logopedisti provenienti da tutto il mondo che ambiscono a diventare European Fluency Specialists. In un ambiente sempre più internazionale, il corso è organizzato da tredici partner in dieci paesi UE ed extra UE ed è gestito da un consorzio composto da 10 partner (tra università e college) e 5 partner associati di 9 differenti paesi europei, tra cui il CRC.

Per la prima volta, una tale specializzazione viene offerta come progetto congiunto in Europa. Riunendo le competenze di numerosi Fluency Specialists, infatti, il corso fornisce una dimensione extraeuropea creando una sfera di scambio e integrazione tra studenti e docenti.

L’iniziativa, nata con l’obiettivo di raggiungere un uguale ed elevato standard di competenza nell’area della pratica specialistica dei disturbi della fluenza, risponde alla richiesta di numerosi logopedisti di approfondire conoscenze teoriche e competenze terapeutiche specifiche.

ECSF: L’ESPERIENZA DEL NOSTRO TEAM

Ogni anno, l’ECSF offre un ricco programma erogato in due settimane, tra Settembre e Febbraio. Nel corso delle lezioni, partecipanti e docenti lavorano fianco a finaco in una combinazione di lezioni, pratica clinica e homework, a cui seguono sessioni di follow-up nel paese di origine di ciascuno studente.

Lo scorso settembre si è tenuta la prima sessione di formazione in Portogallo presso l’Escola Superior de Saúde do Alcoitão, cui hanno partecipato anche le nostre dottoresse Simona Mastidoro, Lisa Scordino e Carla Vittorio.

Sotto la vigile guida dei docenti, gli studenti hanno avuto modo di approfondire numerosi temi, tra i quali: fenomenologia e incidenza della balbuzie negli adulti, processo diagnosico e valutazione, definizione degli obiettivi e piano di trattamento, clinical couseling e cluttering. Durante il soggiorno, gli studenti hanno anche preso parte ad attività di team building alla scoperta delle campgane portoghesi e della cucina locale.

La seconda e ultima settimana di formazione si terrà il prossimo febbraio a Gent. Per saperne di più, visitate il sito ufficiale.

IG: @CRC_Centroricercaecura

Categorie
Blog

Moovy: un gioco da tavola per lavorare sulla morfosintassi

Moovy, ultimo progetto nato nella famiglia di i3lab, spin-off del Politecnico di Milano, è uno strumento divertente ed efficace di supporto all’apprendimento della morfosintassi.

La scorsa settimana è venuta a trovarci Eleonora Beccaluva, dottoranda presso il Politecnico di Milano e Università degli studi di Milano-Bicocca, e nostro referente per quel che riguarda l’implementazione di progetti sviluppati in collaborazione i3lab, spin-off del Politecnico di Milano, nostro partner dal 2016.

I3lab mira a promuovere lo sviluppo sociale, emotivo e intellettivo dei bambini con bisogni educativi speciali. Lo fa attraverso tecnologie interattive e innovativi, avvalendosi delle competenze di un team multidisciplinare afferente ad aree – solo in apparenza distanti – quali psicologia, linguistica, logopedia, ingegneria informatica e design.

L’ultimo progetto nato dalla fucina di I3lab è Moovy: la grammatica nelle tue mani, di cui la scorsa settimana, proprio al CRC, si è conclusa la prima fase di sperimentazione.

MOOVY: cos’è e come funziona

Moovy è un vero e proprio gioco da tavola volto a promuovere nei bambini dai 4 ai 13 anni e nei giovani adulti con disturbi del linguaggio e difficoltà cognitive, la comprensione di alcune strutture morfosintattiche come i pronomi clitici e le frasi passive. Moovy – composto da una plancia, una board interattiva, 36 carte – è uno strumento di terapia che consente al clinico, mediante un’app e un tablet, di orientare l’attività in modo che sia funzionale al raggiungimento degli obiettivi previsti per il bambino/ragazzo dal proprio piano di trattamento.

Le strutture morfosintattiche prese in analisi da Moovy presentano tutte un movimento argomentale, ossia lo spostamento di un argomento del verbo (soggetto/complemento) verso la periferia sinistra della frase (es. nella frase “Prima il nonno sposta l’orologio, poi lo sposta il bambino” l’orologio, prima si trova a destra del verbo, dopo – sostituito dal pronome clitico “lo”– a sinistra).

Per facilitare la comprensione di questo passaggio di natura mentale, il team di I3lab ha pensato di renderlo tangibile, facendo in modo che fosse il bambino/giovane adulto stesso, attraverso un movimento fisico, a spostare gli argomenti – sotto forma di carte – sulla plancia a seconda di dove questi comparivano all’interno della frase.

Moovy è ancora in fase di sperimentazione, ma sarà presto disponibile per supportare il clinico e il bambino/ragazzo nel lavoro sulla morfosintassi.

Come tutti i progetti implementati in collaborazione del Politecnico di Milano (Magic Room, tecnologia integrata di visore e braccialetto dotato di biosensori), Moovy è la dimostrazione di quanto la tecnologia possa costituire una risorsa in ambito clinico, agendo positivamente sia sull’efficacia terapeutica che sulla motivazione del paziente.

Categorie
Blog

Il CRC premiato all’AIRIPA Web-Conference 2021: presentati oltre 10 progetti di ricerca

Lo scorso 25 settembre 2021, si è concluso il XXIX Congresso Nazionale AIRIPA che anche per quest’anno si è tenuto online.

Il Congresso Nazionale AIRIPA

Dal 1992, il Convengo, di cui il Cesare Cornoldi, prof. emerito dell’Università degli Studi di Padova, è il presidente scientifico, affronta i temi più significativi e attuali relativamente ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Con il passare degli anni, il campo d’interesse di AIRIPA si è ampliato, andando ad affrontare – nell’ambito di simposi, tavole rotonde, a cura di di relatori dall’altissimo profilo scientifico – tutti i disturbi del Neurosviluppo.

Il CRC all’AIRIPA

Anche quest’anno, all’AIRIPA, era presente il CRC, con oltre 10 progetti che i nostri specialisti stanno portando avanti, anche in collaborazione con realtà nostre partner, come il Politecnico di Milano e LuxAI, società scientifica internazionale pioniera nello sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale al servizio di bambini con Disturbo del Neurosviluppo. 

Molti lavori illustravano progetti che il Centro sta portando avanti con l’ausilio della tecnologia, sfruttando i tanti tool che il Polo Tecnologico del CRC mette a disposizione delle famiglie: robot – umanoidi non non – una stanza multisensoriale, applicazioni, visori per la realtà aumentata.

Molti colleghi si sono, invece, concentrati sulla riabilitazione a distanza, sulla sua efficacia e sugli effetti che produce non solo sul bambino, diretto interessato delle cure, ma anche sui genitori di cui sono stati monitorati i livelli di autoefficacia e stress. 

Uno studio ha approfondito il tema del teacher training nell’epoca della “scuola a distanza” nel periodo di emergenza sanitaria, mentre un altro ha sottolineato come sia importante per un bambino affetto da ASD imparare a comprendere e rispondere a commenti ironici. 

L’app Letssay riceve il primo premio nella categoria “Teleriabilitazione in età evolutiva”

Tra i tanti lavori, quello presentato dalla dott.ssa Francesca Bianchi ha ricevuto il primo premio nella categoria “Teleriabilitazione in età evolutiva”.

“Letssay: proposta di uno strumento digitale per la valutazione e il trattamento in bambini con disturbo del linguaggio ricettivo” illustrava un progetto di ricerca che il CRC ha condotto in collaborazione con il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano

Letssay è un’app ideata dagli ingegneri dell’Ateneo meneghino per la riabilitazione della comprensione morfosintattica in bambini con Disturbo di Linguaggio e Disturbo dello Spettro Autistico di età compresa tra i 3 e i 13 anni. 

L’applicazione, caricata su piattaforma web e accessibile tramite PC, tablet e smartphone, prevede attività che possono essere svolte dal bambino, sia in presenza che da remoto, durante le sedute di teleriabilitazione.

Le attività, con diversi livelli di difficoltà, sono tutte inserite all’interno di una cornice narrativa; lo storytelling , infatti, risulta essere il mezzo più ecologico per rafforzare abilità linguistiche in bambini con difficoltà comunicative, che sentendosi coinvolti nelle avventure del personaggio, risultano più motivati ad effettuare il compito.  

La sperimentazione, condotta assieme al Besta di Milano e all’Ass. La nostra famiglia, ha evidenziato la grande innovatività del progetto (Letssay è la prima app interamente dedicata alla morfosintassi!) e le potenzialità di sviluppo ulteriore, cui il CRC, inutile dirlo, sta già lavorando. 

 

Categorie
Blog

Progetto di promozione del benessere delle famiglie

La nostra nuova associazione ConFABULA, insieme all’Assessorato alle Politiche del Diritto alla Scuola del Municipio Roma IX, la Consulta della Cultura e la Biblioteca Laurentina propone il “Progetto di promozione del benessere psicologico e relazionale delle famiglie”.

L’iniziativa gratuita, in due fasi entrambe curate da psicologi e neuropsichiatri del Centro, mira a promuovere il benessere psicologico del bambino e dei suoi genitori, attraverso l’esperienza di una relazione sicura ed empatica.

La prima parte prevede tre incontri di cineforum, all’interno della rassegna “Genitori e figli: una delicata regia”. Per tre giovedì, a partire dal 23 settembre 2021, ci incontreremo presso il Centro Culturale Elsa Morante, dove a seguito della visione dei film, avremo modo di riflettere, in un dibattito moderato dai nostri specialisti, sulle tematiche emerse nelle pellicole selezionate.
Per conoscere i film presenti all’interno della rassegna, cliccate qui per scaricare la locandina.

La seconda fase del progetto, in 5 incontri, si terrà invece online e lo spazio di discussione sarà centrale. L’obiettivo sarà quello di rafforzare la qualità delle relazioni interpersonali all’interno e all’esterno del nucleo familiare, creando un momento di incontro e aumentando la consapevolezza rispetto alle dinamiche genitoriali.
In generale l’intervento terrà in considerazione la prospettiva dei genitori e dei bambini nel costruire l’analisi e la risposta ai loro bisogni, aiutando il genitore ad adattare il proprio comportamento e facilitando la sua relazione con il figlio.

Auspichiamo che il nostro progetto – andando a lavorare sulle competenze genitoriali, regolandone l’emotività, sostenendo e rafforzando l’iter di sviluppo dell’interazione, sottolineando l’importanza dello scambio affettivo fra i genitori e il bambino – alimenti un processo di innalzamento del benessere relazionale familiare.

Categorie
Blog

Stutter Zack: un fumetto per promuovere il cambiamento

Da oggi, 6 settembre 2021, è disponibile in libreria e sul sito della Erickson il primo graphic novel riguardante la tematica della balbuzie edito dalla casa editrice, a cura dalla prof.ssa Donatella Tomaiuoli e il suo staff del Polo Balbuzie.

Balbuzie in Adolescenza è uno strumento pensato per promuovere e diffondere un’idea corretta della balbuzie in età adolescenziale ed è articolato in due volumi: un fumetto a colori e un manuale, contenente informazioni teoriche, metodologiche e indicazioni strategiche.

La storia raccontata e illustrata nel fumetto è quella di un adolescente che, sollecitato dalla famiglia, inizia un percorso di terapia. L’approccio proposto è improntato al programma d’intervento seguito al CRC, il MIDA-SP, che considera la multidimensionalità del disturbo, l’individualità della persona, integrando la terapia logopedica con l’utilizzo di attività arti-mediate.

Stutter Zack, un fumetto per il cambiamento

Balbuzie in adolescenza nasce dall’incontro della prof.ssa Donatella Tomaiuoli con le tante famiglie e le persone che balbettano che, in questi anni, ha conosciuto lungo il suo cammino professionale e non ed è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo, desiderano o si trovano a interfacciarsi con loro.

Stutter Zack è titolo e protagonista del fumetto, disegnato da Emiliano Serreli, che, insieme alla prof.ssa Tomaiuoli, ha curato la sceneggiatura.
Stutter Zack è uno spaccato della vita di un ragazzo adolescente che balbetta e, ancor prima di essere uno strumento di terapia per il clinico, è un vademecum utile a tutti, al ragazzo, alla famiglia, alla scuola, ai coetanei. Mira a diffondere un’idea corretta della balbuzie e della persona che balbetta, a presentare una chiave di lettura secondo cui rivedere i comportamenti di ognuno.

Dal 2018, insieme contro lo stigma

L’idea prende piede da uno studio internazionale condotto dalla West Virginia University, cui il CRC ha collaborato, da cui è emerso che la popolazione italiana è una di quelle che hanno, rispetto alla balbuzie, lo stereotipo negativo più alto. Da qui, bullismo, pensieri e comportamenti scorretti nei confronti della persona che balbetta.

Da allora è iniziata il nostro impegno contro lo stigma. In occasione della III edizione dell’International Conference on Stuttering del 2018, di fronte alla comunità scientifica nazionale e internazionale è stato presentato Stutter Zack – progetto di ricerca ancora in nuce – e un cortometraggio realizzato dalla Casa di Produzione D-Color, con la collaborazione del direttore della fotografia Vladan Radovic, già premiato nel 2015 con il David di Donatello. Sono intervenuti, al suo interno, Paolo Bonolis, Vinicio Marchioni e altre voci di persone autorevoli, per cui la balbuzie non ha costituito un impedimento nella realizzazione dei loro sogni.

Ci siamo lasciati, nel 2018, con tante buone intenzioni, nel 2021, a quasi un mese dalla IV edizione della Conferenza, esce nelle librerie Stutter Zack e nasce ICOS, nella sua nuova accezione di International Change of Opinion on Stuttering.

Il cambiamento coinvolge tutti. È un impegno e l’entusiasmo e la partecipazione di oguno stanno alimentando un progetto che vedrà in ICOS 2021 il suo giorno 0.

Categorie
Blog

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo – Al di Là dello Spettro

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il CRC pensa ad “Al di là dello Spettro”, concetto, prima che iniziativa ed evento.

È passato più di un anno, da quando le nostre vite sono state forzatamente stravolte. Le nostre abitudini irrimediabilmente modificate. Abbiamo imparato o reimparato ad apprezzare ciò che forse la vita frenetica ci aveva portati a trascurare, ma tanto altro è stato perduto e ci manca.

È un momento duro e, oggi, il lockdown pesa di più, rispetto a quello dell’anno scorso – seppur meno stringente. Siamo stremati e la speranza non veste più i colori dell’arcobaleno.

Vogliamo fare, dunque, in modo che la giornata del 2 aprile respiri di colore e freschezza quella di ogni bambino, diversa per ogni bambino, il linea con il suo essere speciale.

Vogliamo provare a trasferire un messaggio che noi stessi abbiamo appreso dai nostri piccoli. Vogliamo che quello spettro, che racchiude le diverse tipologie e sfaccettature dell’Autismo, permei l’iniziativa del CRC che allestirà, nelle strade dell’EUR, in prossimità del Centro, una mostra a cielo aperto dove, come supporto gli alberi, saranno esposti i disegni realizzati dai nostri bambini, dai loro compagni di classe, dalle loro insegnanti, dai loro terapisti, dai loro genitori. L’esposizione sarà accompagnata da una traccia musicale, realizzata ad hoc, che ognuno potrà ascoltare scansionando, con il proprio telefono cellulare, il QR Code presente ad inizio percorso.

Si parte da un concetto di mancanza. L’isolamento e la chiusura sociale sono caratteristiche tipiche del soggetto nello spettro. La mancanza/paura del contatto, la diffidenza nei confronti dell’altro. Sono sensazioni, queste, che chi di noi non ha sperimentato in questo periodo? Ci siamo sentiti delle bolle, nelle bolle, o al loro esterno, mentre, rispettivamente, all’esterno o all’interno di queste, era gran parte di ciò a cui ambivamo, a cui auspicavamo e che le contingenze lo rendevano, nostro malgrado, inaccessibile.

Abbiamo chiesto ai nostri bambini cosa fosse mancato loro. Di chi avessero sentito la nostalgia. Come si fossero sentiti e cosa avessero fatto per evitare la tristezza – denunciata dai più – legata al sentirsi soli.  I nonni sono tra i primi soggetti del desiderio: Francesco dice di sentirsi arrabbiato e triste, quando non può vedere il nonno Raimondo a cui, però, ha potuto telefonare quando voleva. Mia, anche, afferma di essere molto triste, ché non può raggiungere il nonno che le manca e allora, per sentirlo più vicino, guarda il cielo e lo immagina felice e contento. Al secondo posto, gli amichetti, a cui si fanno videochiamate, per cui si scrivono letterine e realizzano disegni. A Leo manca il gatto della zia, a Federico, invece, andare sull’altalena, ma può sempre andare in bicicletta con mamma e papà. Andrea sogna l’acqua della piscina dove fa nuoto; Sebastian, il campo da calcio. Ancora, a Maria Laura manca vestirsi carina per uscire; A Samuele giocare con la sua terapista in stanza.

Attraverso i disegni, abbiamo provato a raffigurare, a dar colore a sentimenti e sensazioni. A cercare soluzioni. “Cosa puoi fare per non sentirti triste e solo, come puoi scoppiare quella bolla che ti tiene lontano da ciò che desideri?”. Sfiorandola, colpendola, a volte solo soffiandoci su. Domani le vie dell’EUR risplenderanno di speranza. Abbiamo sperimentato che non è facile uscirne, ma abbiamo sperimentato, pure, che ci sono soluzioni per farlo.  Ce lo insegnano i bambini con i loro disegni, con la loro forza e la loro tenacia. Con la loro essenziale complessità.

Per scoppiare una bolla, infatti, a volte, basta solo soffiarci su.

 

Categorie
Blog

Ciao, ti presento il CRC.

Il CRC cambia, si evolve, cresce.

Nasce nel 2002, con una specificità sulla balbuzie, appunto. Di lì, il nome. Eravamo in tre, quando nel febbraio 2002, è iniziato il nostro sogno. Tante domande, tanta passione, tanti progetti; paura, quel tanto che basta.

“Se non hai paura quando un coccodrillo ti stacca una guancia, non sei vivo. Ascolta ragazzino, non puoi liberarti della paura, è come madre natura, non puoi batterla o sfuggirle, ma puoi resisterle e scoprire di che pasta sei fatto”.

Il viaggio di Arlo

Scegliamo l’azzurro a rappresentarci, un tondo avvolgente, un fiore che nasce al suo interno. Ogni traguardo, una festa: l’autorizzazione, l’accreditamento, l’ampliamento dell’accreditamento, la certificazione di qualità.

Ci prendiamo cura dei bambini che hanno bisogno di noi come fossero nostri. Lo facciamo da sempre.
Da quando eravamo in tre e il CRC aveva cinque stanze.
Da quando ci occupavamo solo di balbuzie o quasi, da quando avevamo una sala teatro all’interno del Centro e tre porcellini su una scrivania di vetro.

Oggi, siamo più di ottanta e il CRC, di stanze, ne ha trenta.
Ci prendiamo cura di gran parte dei disturbi che riguardano il Neurosviluppo, lo facciamo mettendo a disposizione, dei nostri piccoli, equipe multidisciplinari e ultraspecializzate e le tecnologie più avanzate. Siamo cambiati, cresciuti; ma il CRC è rimasto lo stesso. E la balbuzie è solo uno dei tanti disturbi di cui ci occupiamo. CRC e basta. CRC è tutto. Essenziale, conciso, diretto. Centro Ricerca e Cura. Ciò che facciamo, ciò che siamo.

Il rosso, primo colore dell’arcobaleno, si ritiene sia anche il primo colore che percepiamo dalla nascita. Il rosso è il colore del cuore, del dinamismo e della vitalità, simbolo di passione, forza e sicurezza. È il colore del fuoco, degli slanci vitali e dell’azione.

Tre lettere giustapposte, sovrapposte. Le lettere escono dal loro “schema”: si muovono, si fondono creando nuove forme e geometrie di colori. Se le parole sono importanti, le lettere lo sono ancora di più, eppure vengono sempre “lette” nella loro essenza pratico-funzionale, ma avete mai notato quanto invece siano belle? La lettera diviene, così, nel nuovo logo del Centro, una forma espressiva di arte; oltre le parole, si mostra e continua a comunicare, in una modalità diversa.

Caratteri ad alta leggibilità per i testi del nostro nuovo sito; abbiamo scelto Biancoenero, la prima font italiana ad alta leggibilità elaborata dai nostri partner della Casa Editrice omonima con cui collaboriamo da circa dieci anni, in occasione del progetto Redazione Ragazzi, portato avanti dal nostro Polo Apprendimento.

Andiamo oltre le parole per superare i limiti. Un lavoro di costante ricerca e scoperta. Dove ciò che c’è è solo una piccola parte, dove la ricchezza è preziosa, celata nei dettagli, una corsa liberatoria, un gridolino entusiasta, una risata esplosa, uno sguardo trasognato, una parola non detta. Due occhi che ti guardano e cercano. Tutti la stessa cosa, seppur nella loro più immensa diversità: l’amore.
E noi, al CRC, ogni giorno, cerchiamo di darne.

Categorie
Blog

Io e te – la nuova rubrica de IL CRC C’È sugli stili educativi genitoriali

Non esiste il manuale del genitore perfetto. I figli non arrivano con annesso il libretto di istruzioni per l’uso. Diventare genitore, così come figlio è un’avventura che ciò che prima era una coppia, insieme a ciò che prima era un’idea, un sogno, un progetto, una sorpresa, iniziano insieme. Un’avventura che prosegue e muta nell’essere affianco, in cui ci si sperimenta e avvengono scambi reciproci.

Introduciamo, nella nostra programmazione settimanale de IL CRC C’È, una nuova rubrica sugli stili educativi genitoriali “Io e te”. Ma cosa sono gli stili genitoriali? È possibili catalogare dei comportamenti?

“Ogni genitore – racconta la dott.ssa Federica Funari, psicologa dello sviluppo e ideatrice e curatrice della rubrica, insieme alla dott.ssa Sabrina Scala, psicologa anche lei – nella sua relazione con il bambino, adotta una modalità, che gli studiosi hanno ravvisato possa far parte di una rosa di quattro. In base a questi studi, un genitore può essere, infatti: indulgente, autoritario, autorevole, distaccato”.

Queste quattro modalità sono la risultante, in primis, del mix di due componenti principali, che si ritrovano, nei diversi stili, a vari livelli: il supporto – quel comportamento che induce nel bambino la sensazione di sentirsi a proprio agio con il genitore, di sentirsi accettato da lui – e il controllo – definito come “la condotta mossa dall’intenzione di dirigere il comportamento del bambino in una direzione desiderabile per il genitore (Rollins e Thomas 1979)”. Stiamo parlando di studi e classificazioni; nella realtà non esistono confini così rigidi e definiti, ma guardando le puntate della nostra nuova rubrica, ciascun genitore potrà rivedere nelle caratteristiche di uno stile, più che di un altro, il proprio agire nei confronti del proprio figlio.

“Perché il messaggio possa essere maggiormente fruibile – racconta la dott.ssa Sabrina Scala – abbiamo utilizzato i film della Disney. Abbiamo estrapolato degli spezzoni che ci apparivano più esemplificativi di una certa modalità e ne abbiamo individuato le caratteristiche e le eventuali conseguenze che queste potrebbero avere sul bambino e sull’adolescente di domani ”.

La rubrica “Io e te” non vuole essere inquisitoria o ammonitoria, piuttosto porsi come una guida operativa per poter riflettere e mettersi in gioco, in modo consapevole rispetto alla propria linea educativa. Nei nostri appuntamenti, infatti, assisteremo a comportamenti tipici di ogni stile genitoriale, passeremo poi ad analizzare gli effetti che un determinato approccio può avere sul bambino e poi viceversa cosa le azioni/reazione del bambino generano nel genitore. Inizieremo la prossima settimana, introducendo il primo stile e ne disquisiremo insieme. Non diciamo altro se non che il cartone a far da guida, nella prima puntata, sarà “Alla ricerca di Nemo”.

E tu, che genitori credi di essere?

Categorie
Blog

Dal cornetto alla protesi acustica: informazioni e falsi miti sul mondo della sordità infantile

“E se i dinosauri fossero stati sordi?” Beh, forse non avrebbero avuto il logopedista! Forse lo avrebbero mangiato! E allora, forse, solo i più audaci ed intraprendenti sarebbero diventati Logopediraptor o Logosaurus Rex!! E solo loro avrebbero potuto trasformare un pesce trombetta o un formichiere nella prima tromba acustica mai creata.

Ma come si è arrivati dalla tromba acustica ai moderni, piccoli e avanzati device?

Il XVII secolo: Benvenuto cornetto acustico

Il primo cornetto acustico somigliava a una tromba. Ma all’epoca non esisteva amplificazione o perfezionamento del suono, quindi il cornetto non poteva far altro che raccogliere il suono e portarlo nell’orecchio.

King_goa's_chair

Il XIX secolo: Nascondendo il cornetto

Nel XIX secolo il cornetto venne ridisegnato: il design modificato con intricate incisioni, dipinti e cesellature per aiutare a nascondere la perdita uditiva. C’erano, poi, le fascette acustiche (tipo cerchietti), il ventilatore acustico, le sedie acustiche. Tutti creati per aiutare le persone con perdita dell’udito a sentire meglio – e in qualche modo mascherare il dispositivo che li aiutava a farlo. All’epoca, l’ipoacusia creò un enorme stigma per chi aveva problemi di udito. Per tale motivo nacque l’esigenza di trovare soluzioni che fossero invisibili agli occhi esterni.

d54ef43088c11af6158439bd92aa689f

1898: Entra in scena l’apparecchio acustico elettronico

Nel 1876 fu inventato il telefono e fu possibile trasmettere il segnale sonoro elettronicamente in qualsiasi luogo. Dopo una decina d’anni o poco più, nel 1898, fu inventato il primo apparecchio acustico elettronico, l’AkouphoneQuesto era composto da un microfono separato, da un amplificatore, dalle cuffie e da una batteria grande e voluminosa che durava solo un paio d’ore alla volta. Sfortunatamente, il dispositivo era anche costoso, quindi solo poche persone potevano permetterselo.

images

1900: Gli apparecchi acustici elettronici diventano più piccoli (ma non ancora maneggevoli)

Nella prima parte del XX secolo, gli apparecchi acustici diventano più piccoli. Tuttavia, si doveva indossare l’amplificatore e le batterie attorno al collo e il microfono veniva tenuto in mano. Quindi chiunque parlasse poteva farlo direttamente nel microfono, proprio come un giornalista. Le dimensioni del microfono dipendevano dalla gravità della perdita uditiva, quindi più l’ipoacusia era importante, più era grande il microfono.

220px-Museum_of_Medicine_Berlin_Germany_Telephone_hearing_aids

1950: Nasce la radio transistor, cambiano gli apparecchi acustici, si avviano gli studi di elettrofisiologia

Una successiva e grande rivoluzione nella storia degli apparecchi acustici avviene a metà del XX secolo, poco dopo che fu inventata la radio transistor. Finalmente gli apparecchi acustici iniziarono ad assomigliare agli apparecchi acustici che usiamo oggi e, già dagli anni ’60, si iniziarono a vedere i primi apparecchi endoauricolari. Dal 1957, numerosi ricercatori americani diedero avvio ad esperimenti per la messa a punto di dispositivi elettronici che, in qualche modo, stimolassero la coclea e il nervo connesso. Tali esperimenti portarono, attorno alla fine degli anni ’70, alla realizzazione di impianti cocleari efficienti e utili a chi lamentava gravi problemi d’udito.

1990: Gli apparecchi acustici diventano digitali (e ancora più piccoli) e l’impianto cocleare è approvato dall’FDA

La digitalizzazione dei device ha fatto un’enorme differenza per le persone con deficit uditivo. Il piccolo e programmabile computer all’interno degli apparecchi acustici può amplificare con precisione milioni di segnali sonori differenti fra loro e migliorare significativamente il suono. Già dalla metà degli anni ’80 la FDA (Food and Drug Administration) approva l’utilizzo degli impianti cocleari negli adulti. Poi, grazie alla realizzazione di dispositivi sempre più avanzati dal punto di vista tecnologico, ne approva l’utilizzo anche nei bambini di almeno un anno di vita (era il 2000).

Oggi: La connettività , il design e il moderno impianto cocleare

 In questo secolo, l’apparecchio acustico diventa più smart che mai: usando internet gli apparecchi acustici possono essere connessi con lo smartphone, il telefono, la TV, così da essere veicolo di musica e telefonate. Anche se piccoli e discreti, gli apparecchi acustici di oggi sono come potenti computer. Elaborano il suono automaticamente, adattandosi all’ambiente mentre ci si muove. L’era dell’impianto cocleare lancia la sfida della riabilitazione delle sordità profonde e segna un nuovo passo avanti nella storia delle ipoacusie.

HistoryProgressionPic

LA NOSTRA RUBRICA

La rubrica “Guarda come sento!” vuole offrire ai genitori un sostegno ad interpretare informazioni e falsi miti sul mondo della sordità infantile e della sua riabilitazione. Durante gli incontri, sarà offerta una breve presentazione della sordità, delle implicazioni comunicative e delle diverse opzioni di riabilitazione oggi disponibili. Ogni incontro sarà seguito da uno spazio aperto alle domande da porre all’esperto.

“Io ti sento e tu?”

0
    0
    Carrello
    il tuo carrello è vuoto