Categorie
Blog

Il CRC festeggia il suo 20° anniversario: un abbraccio lungo vent’anni!

Oggi, 7 febbraio, qui al CRC celebriamo il nostro 20° anniversario.

La nostra storia ha avuto inizio vent’anni fa a viale Europa 140, in una sede molto vicina a quella attuale, ma decisamente diversa: solo cinque stanze, ma tanta voglia di crescere. 

Quando la dott.ssa Donatella Tomaiuoli e il dott. Italo de Meis, instancabili partner nella vita e nel lavoro, hanno dato inizio a quel sogno oggi diventato realtà e che tutti conosciamo come CRC, la situazione era ben diversa.

Forse non tutti sanno che il Centro nasce da una profonda delusione. Vent’anni fa, infatti, la dott.ssa Tomaiuoli venne licenziata per essere rimasta incinta della sua seconda figlia. Lo sconforto, però, non è durato lungo e ha deciso di dar vita ad un Centro tutto suo, dove chiunque potesse essere accolto, accettato e aiutato.

Le sfide non sono mancate, ma la sua storia è diventata da esempio e a distanza di 20 anni la dott.ssa non ha mai dimenticato quella dura lezione, aprendo le porte a nuovi collaboratori, clinici, genitori e bambini. Varcate le porte del Centro, nessuno si sarebbe mai dovuto sentire solo e così continua ad essere ogni giorno.

Le soddisfazioni non hanno tardato ad arrivare e il CRC si è sempre più distinto per l’avanguardia dei propri percorsi e la gentilezza dei suoi operatori, in grado di affiancare alla consueta attività riabilitativa, esercizi meno tradizionali ma ugualmente efficaci come teatro e radio.

Con il passare degli anni, abbiamo iniziato a sognare ancora più in grande, spinti dal desiderio di trasmettere la nostra filosofia all’esterno. Ecco, quindi, che accanto al Polo Balbuzie, al Polo sordità, al Polo Apprendimento e al Polo Autismo è nato anche il Polo Ricerca e Sviluppo, le cui collaborazioni hanno portato allo sviluppo e al perfezionamento di tecnologie multimediali, software d’avanguardia e altri dispositivi quali robot e visori per la realtà aumentata.

Non manca infine il Polo destinato alla formazione e l’appuntamento triennale con la Conferenza Internazionale sulla Balbuzie, unica nel suo genere in Italia e in grado di riunire esperti, clinici e studenti da tutto il mondo.

Ogni decisione, ogni terapia, ogni laboratorio, ogni chiamata da parte della segreteria ha un unico obiettivo: contribuire al benessere di ogni componente delle famiglie che si affidano a noi, che sia attraverso un film visto insieme, una serata a teatro o una diretta Facebook.

Il sorriso e la professionalità sono il nostro biglietto da visita. 

Il nostro obiettivo è esserci, sempre, e vi promettiamo di continuare a farlo.

Grazie!

IG: @CRC_Centroricercaecura

Categorie
news

Il trattamento della lettura tramite l’utilizzo della piattaforma RIDInet

Il prossimo 17 e 18 Novembre, il CRC sarà lieto di ospitare il Prof. Pierluigi Zoccolotti, il Dott. Andrea Frascari e la Dott.ssa Alessandra Luci di Anastasis, che insieme alle Dott.sse Manuela Calanca ed Eleonora Pasqua del Polo Apprendimento del Centro, terranno il corso ECM “Il trattamento sublessicale e lessicale della lettura tramite l’utilizzo della piattaforma RIDInet”.

Il corso si prefigge, attraverso lezioni teorico-pratiche, di illustrare le potenzialità di RIDInet nell’elaborazione di un piano terapeutico costruito sulle caratteristiche e necessita nel paziente, un piano terapeutico customizzato, in sostanza.

Nello specifico, nella due giorni, saranno prese in analisi le applicazioni (APP) utili al trattamento riabilitativo lessicale e sublessicale della lettura:

  • Reading Trainer 2;
  • Sillabe;
  • Rapwords Tachistoscopio.

Il Corso oltre a garantire ai partecipanti un attestato di partecipazione e tre mesi di abbonamento gratuito alla piattaforma RIDInet, è abilitato al rilascio di 14 crediti ECM.

 

Per saperne di più sul corso, scarica la brochure del Corso.

Per saperne di più su RIDInet › https://goo.gl/yDBXXv

Per saperne di più sulle APP › https://goo.gl/p27i9x

 

Categorie
Blog

Cinema Liberi Tutti. Il cuore grande del grande schermo.

Ad alcuni giorni fa appartiene la notizia dell’approvazione, da parte del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, della Legge Cinema. Legge che sancisce uno stanziamento annuo di 30 milioni di euro per il recupero delle sale cinematografiche, e la devoluzione di un 10% di tale importo alla costruzione ex novo di sale cinematografiche all’interno degli ospedali.

Tale provvedimento amministrativo statuisce l’importanza terapeutica del cinema, il cui valore è già stato evidenziato dal successo di iniziative quali quella intrapresa, circa un anno fa, da MediCinema, che ha portato alla costruzione di due sale cinematografiche all’interno, prima, del Policlinico Gemelli di Roma e poi dell’Ospedale Niguarda di Milano.

Un’importanza che anche il CRC Balbuzie ha voluto riconoscergli, dando vita, in collaborazione con il Circuito Cinema, al progetto Cinema Liberi Tutti.

Cinema Liberi Tutti si prefigge di elevare il cinema a strumento d’integrazione della disabilità, semplicemente adattandone le vesti alle esigenze di chi ha delle necessità in più.

Nel corso delle proiezioni, infatti, vengono adottati accorgimenti appositamente studiati per bambini affetti da disturbi del neurosviluppo, rispondenti al sistema Friendly Autism Screening: 

  • Volume calmierato
  • Luci soffuse
  • Libertà di movimento in sala
  • Possibilità di portare il cibo da casa.

Lo scorso 22 maggio, presso il Cinema Fiamma, si è tenuta la giornata inaugurale, che ha visto la partecipazione di molti bambini e ragazzi.

Tante sono state le emozioni nel vedere i piccoli lasciarsi convincere ad entrare in sala. Piccoli timorosi e preoccupati per via della temuta oscurità o di un volume troppo alto.

Ma alla fine tutti sono entrati e tutti sono anche rimasti. Molti fino alla fine della proiezione, molti seduti al proprio posto, molti altrove, molti in piedi, molti nascosti negli angoli più disparati. Molti non ce l’hanno fatta a star fermi neanche un secondo, ma tutti sono stati LIBERI di esprimersi per la loro irripetibile unicità.

“Questo è il Cinema Liberi Tutti. Ci possiamo alzare. Urlare ad alta voce. Possiamo fare quello che vogliamo”.

Questo ha urlato il piccolo Mattia alla sala, in piedi, con le spalle rivolte allo schermo.

Libertà, desideriamo, infatti, sia la parola chiave di questo progetto. Libertà di essere quel che si è, con le proprie peculiarità, con i propri punti di forza e di debolezza, libertà di raggiungere, tutti, il traguardo, ognuno utilizzando i mezzi di cui è munito. Ci piace, in quest’ottica, parlare di cinequità, laddove il cinema assurge ad essere garante di quell’equità, di cui oggi tanto si parla.

Dal 18 settembre 2017, partirà la programmazione vera e propria di Cinema Liberi Tutti, con la proiezione del film Belle e Sebastien – L’avventura continua.

Le proiezioni, contrariamente a quanto si era stabilito all’inizio, saranno gratuite per tutti. Il Circuito Cinema, una gigantesca macchina fatta di persone, ha sposato la nostra causa, e ha scelto di essere vicino alle famiglie, sostenendole con una mano forte e un cuore tenero.

Martina de Meis

CIRCUITO_CINEMA_PROGRAMMAZIONE17_DEF4-01

 

0
    0
    Carrello
    il tuo carrello è vuoto