Categorie
Blog

Cos’è stato per te il CRC News? Quando la scrittura diventa cura

La scrittura è spesso una delle abilità più complesse per i bambini con disturbi specifici dell’apprendimento.
Scrivere significa pianificare, organizzare, esprimere un pensiero in modo coerente. È un’attività che richiede concentrazione, fiducia in sé stessi, consapevolezza delle proprie capacità. E spesso, per alcuni bambini, è fonte di fatica e frustrazione.

Il CRC News: un’esperienza coinvolgente per crescere scrivendo

È proprio da questa consapevolezza che nasce, nel 2022, il CRC News: un progetto clinico-riabilitativo che ha trasformato il laboratorio di scrittura in un’esperienza viva, creativa, emotivamente coinvolgente. Un giornalino mensile interamente scritto dai giovani pazienti del CRC, pensato per far crescere competenze linguistiche, sociali ed emotive attraverso un’attività cooperativa, autentica e fortemente motivante.

Ogni bambino, una volta scelta la propria area d’interesse, ha potuto scrivere articoli, intervistare personaggi pubblici, partecipare a eventi culturali e condividere il proprio lavoro con il gruppo e con le famiglie. Ma soprattutto, ha trovato uno spazio in cui sentirsi protagonista, ascoltato, riconosciuto.

Cos’è stato per te il CRC News?

Come spiega la dottoressa Valentina Belli, logopedista referente del progetto, il CRC News ha rappresentato “un modo diverso di vedere l’attività riabilitativa e il concetto stesso di prendersi cura”. Si è creato un ambiente emotivamente ricco, in cui “non solo si affinano competenze, ma si attiva una sintonizzazione affettiva e relazionale basata sulla cooperazione”. L’orgoglio per gli articoli pubblicati, l’apprezzamento delle famiglie, la forza del gruppo: tutto ha contribuito a rendere il percorso riabilitativo un’esperienza di crescita.

Parlano i terapisti: un nuovo modo di fare riabilitazione

Anche i terapisti che hanno accompagnato i bambini sottolineano l’importanza dell’esperienza.
La dottoressa Ludovica Granieri, logopedista che ha seguito e partecipato al progetto con alcuni dei suoi pazienti, parla di “un’opportunità preziosa: ha dato voce ai ragazzi, stimolando autostima, senso di responsabilità e spirito di collaborazione”.
Invece, la dottoressa Caterina Marchesi, logopedista, evidenzia come il progetto abbia permesso di lavorare sulla scrittura con livelli altissimi di motivazione, trasformando “il senso di inadeguatezza e frustrazione, spesso associato alla scrittura, in momenti di gioia condivisa indimenticabili.”
La dottoressa Chiara Lupis, Neuropsichiatra Infantile, racconta di un bambino che ha iniziato a fare esperienze appositamente per poterle raccontare: “Scrivere e fare esperienze di cui poter parlare: un doppio obiettivo molto utile. E, soprattutto, una maggiore apertura sociale.”

Ospiti speciali e incontri memorabili

Nel tempo, il CRC News ha coinvolto numerosi ospiti del mondo dello spettacolo, della cucina, dello sport, della cultura e della scienza. Le loro parole raccontano la sorpresa e la profondità di questi incontri.

Queste parole confermano ciò che il progetto ha saputo costruire: non solo uno spazio terapeutico, ma un ponte autentico tra i bambini e il mondo.

E a dirlo sono soprattutto loro, i piccoli redattori delle diverse edizioni.
“È stato bello condividere le esperienze”, “Mi sento più sicuro quando parlo”, “Ho imparato tante informazioni nuove”, “Mi mancherà”, “È stato un gioco di squadra”, “Un vulcano di emozioni”.

Il CRC News ha dato a questi ragazzi la possibilità di scoprire le proprie potenzialità, di credere in sé stessi, di esprimersi. Di raccontare e raccontarsi. Ha unito parola e relazione, cura e creatività.

Il CRC News ha rappresentato, davvero, un modo nuovo di fare riabilitazione.

Per leggerlo ecco a voi: https://www.crc-balbuzie.it/category/giornalino-crc/

Per ascoltarlo: https://open.spotify.com/show/4msAIxM0DYiTYf413fk9Ly

0
    0
    Carrello
    il tuo carrello è vuoto