Categorie
Blog

GLO e PEI: cosa sono e perché sono fondamentali per l’inclusione scolastica

Garantire un’istruzione realmente inclusiva è una sfida prioritaria per la scuola di oggi. In quest’ottica, due strumenti giocano un ruolo centrale: il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione) e il PEI (Piano Educativo Individualizzato). Ma cosa sono esattamente, come funzionano e perché sono così importanti per il successo scolastico degli alunni con disabilità?

Cos’è il GLO e quale ruolo svolge nell’inclusione scolastica

Il GLO è il gruppo di lavoro che si occupa di progettare e monitorare il percorso educativo degli studenti con disabilità. Nato con il Decreto Legislativo 66/2017, il Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione coinvolge insegnanti, genitori, eventuali rappresentanti degli alunni e specialisti sanitari con l’obiettivo di costruire un progetto educativo che valorizzi le potenzialità di ogni studente.

Presieduto dal dirigente scolastico o da un suo delegato, il GLO si riunisce più volte durante l’anno scolastico per valutare non solo il raggiungimento degli obiettivi preposti, ma anche il livello di inclusione effettivamente raggiunto dal bambino e di conseguenza elaborare, aggiornare e verificare il Piano Educativo Individualizzato (PEI).

Che cos’è il PEI e perché è uno strumento indispensabile

Il Piano Educativo Individualizzato è un documento fondamentale che definisce gli obiettivi educativi, didattici e relazionali dell’alunno, le strategie necessarie per raggiungerli, le risorse messe a disposizione e le modalità di verifica.

Realizzato da un team multidisciplinare, il PEI tiene conto delle specifiche esigenze dello studente, dei suoi bisogni educativi e delle sue potenzialità di sviluppo. La sua forza risiede nella flessibilità: il PEI viene aggiornato durante l’anno per adattarsi ai cambiamenti e ai progressi dello studente, trasformandosi in un vero e proprio strumento dinamico al servizio dell’inclusione.

GLO e PEI: una sinergia per l’inclusione scolastica

Il GLO e il PEI non sono strumenti indipendenti, ma due elementi che lavorano in sinergia. Il GLO fornisce la cornice organizzativa e metodologica, all’interno del quale il PEI individua un percorso educativo su misura per ciascun alunno.

Tale collaborazione consente di mantenere coerenza e continuità nell’azione educativa, monitorare con attenzione i progressi e intervenire tempestivamente in caso di nuove esigenze, favorendo una scuola che non lascia indietro nessuno.

Quando deve essere convocato il GLO

La normativa prevede che il GLO si riunisca almeno tre volte durante l’anno scolastico:

  • all’inizio dell’anno (tra ottobre e novembre), per redigere o aggiornare il PEI;
  • in un momento intermedio (tra gennaio e marzo), per monitorare il percorso e apportare eventuali modifiche;
  • alla fine dell’anno scolastico (tra maggio e giugno), per valutare i risultati ottenuti e pianificare il passaggio all’anno successivo o a un altro ciclo scolastico.

Tuttavia, il GLO può essere convocato ogni volta che si manifesti la necessità di aggiornare il percorso educativo, garantendo un intervento tempestivo e mirato.

L’importanza della collaborazione tra scuola, famiglia e professionisti

La redazione di un PEI efficace e realmente inclusivo si basa su una stretta collaborazione tra scuola, famiglia e professionisti sanitari.

La scuola, attraverso l’osservazione quotidiana, ha il compito di individuare e valorizzare le capacità dell’alunno, proponendo strategie didattiche inclusive. La famiglia, con la sua conoscenza profonda della storia personale del bambino, fornisce informazioni preziose che arricchiscono il progetto educativo. I professionisti della salute mettono a disposizione competenze specialistiche indispensabili per la personalizzazione degli interventi.

Quando la comunicazione è aperta e il lavoro di squadra è autentico, il PEI diventa molto più di un documento formale: diventa un vero alleato nello sviluppo personale e scolastico dell’alunno, favorendo il pieno rispetto dei suoi tempi, delle sue caratteristiche e delle sue aspirazioni.

 

0
    0
    Carrello
    il tuo carrello è vuoto