Categorie
Blog

Neurobiologia delle emozioni: un fragile equilibrio

Comprendere le emozioni e il loro sviluppo è fondamentale per genitori, educatori e specialisti dato il ruolo centrale giocato nel determinare le modalità in cui il bambino interagisce e percepisce il mondo circostante.

Tra i 4 e i 5 anni, secondo la “Teoria della Mente”, si sviluppa il meccanismo che permette ai bambini di capire che gli altri hanno emozioni e pensieri diversi dai propri. Tale fenomeno strettamente si origina in specifiche aree del cervello che gestiscono percezione, reazioni fisiologiche e apprendimento sociale.

Le aree cerebrali coinvolte nelle emozioni

Il cervello è diviso in quattro lobi (frontale, parietale, temporale e occipitale) e in diverse aree che interagiscono tra loro. Le emozioni derivano dall’attivazione di popolazioni neuronali della corteccia cerebrale, responsabile del pensiero razionale e della pianificazione.

I sentimenti, ovvero le esperienze emotive consapevoli, contribuiscono alle reti neuronali, la cui funzione è prevedere, apprendere e rivalutare gli stimoli e i contesti ambientali sulla base delle esperienze precedenti.

Il sistema limbico è cruciale per l’elaborazione delle emozioni: l’amigdala gioca un ruolo importantissimo nella paura, mentre l’ipotalamo regola le risposte fisiologiche (frequenza cardiaca, produzione di ormoni e pressione sanguigna), attivando il sistema nervoso autonomo per preparare il corpo alla risposta “lotta o fuga”.

La corteccia cingolata è associata alla gestione della risposta e al controllo del dolore mentre l’ippocampo contribuisce all’integrazione delle emozioni con la memoria permettendoci di ricordare eventi significativi. La consapevolezza e il controllo delle emozioni dipendono anche dalla corteccia prefrontale che si sviluppa più tardi nell’infanzia.

A queste strutture si affiancano i neurotrasmettitori, sostanze chimiche come dopamina, serotonina e noradrenalina, che influenzano umore, stress, motivazione e gestione della ricompensa.

Cosa accade quando è presente un Disturbo del Neurosviluppo?

Nel disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), la corteccia prefrontale può essere attiva in modo atipico, limitando il controllo degli impulsi e provocando risposte emotive sproporzionate. Alcuni studi, inoltre, hanno mostrato come il volume delle strutture del sistema limbico possa essere inferiore con atipie nello sviluppo.

Nei bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico (DSA) studi neuroimaging suggeriscono che l’amigdala elabora in modo diverso gli stimoli emotivi, le espressioni facciali e il tono della voce compromettendo l’interpretazione altrui. I bambini con DSA tendono a concentrarsi sulla parte inferiore del viso, evitando il contatto oculare: questo deficit nella teoria della mente, in particolare dei neuroni specchio (“riflettono” l’attività motoria altrui come se l’individuo stesse eseguendo l’azione stessa), contribuisce a creare difficoltà nelle interazioni sociali e nella comprensione dell’altro.

Nel caso del disturbo oppositivo-provocatorio (ODD), la difficoltà nell’autocontrollo emotivo potrebbe essere legata a disfunzioni nella corteccia prefrontale, che non riesce a moderare i comportamenti di sfida e opposizione.

0
    0
    Carrello
    il tuo carrello è vuoto