Descrizione
Workshop | 25-26 ottobre | Online
Le lezioni verranno videoregistrate e saranno disponibili nell’area riservata agli iscritti per 20 giorni, così da poterle rivedere comodamente e approfondire gli argomenti trattati.
IL WORKSHOP
Il workshop è rivolto a professionisti e caregiver che desiderano approfondire strategie avanzate per supportare persone con bisogni comunicativi complessi nel percorso verso una comunicazione più autonoma ed efficace.
Attraverso un approccio pratico e strategico, impareremo a valutare le competenze comunicative, a identificare i candidati ideali per il passaggio a un Sistema di Generazione Vocale (SGD) e a impostare obiettivi chiari per un uso efficace. Esploreremo insieme 9 abilità comunicative critiche che permettono alle persone di essere autonome nella vita quotidiana: a casa, a scuola, nella comunità e nel lavoro. Vedremo come insegnare abilità come chiedere aiuto, fare una richiesta, seguire una sequenza temporale e altro ancora, integrandole nelle routine quotidiane.
Affronteremo anche un passaggio fondamentale: la transizione dalla comunicazione con PECS all’utilizzo dei SGD, dispositivi di comunicazione ad alta tecnologia pensati per chi ha difficoltà comunicative significative. Capiremo quando è il momento giusto per introdurre un dispositivo, quali sono i 5 criteri fondamentali tra le diverse opzioni disponibili e, soprattutto, come insegnarne l’uso in modo funzionale e personalizzato.
Verranno proposte strategie basate sull’evidenza per affrontare le difficoltà più comuni nell’uso dei dispositivi, con momenti di problem solving guidato, esercitazioni pratiche, discussione di casi e progettazione di interventi mirati. Le metodologie presentate sono pensate per essere adattabili e personalizzabili, in modo da rispondere in modo puntuale ai bisogni di ciascun individuo.
La partecipazione a questo workshop rappresenta un valido complemento al corso PECS di Livello 1 e un’opportunità significativa utile anche a chi desidera aggiornare le proprie competenze o approfondire l’uso dei dispositivi di comunicazione assistita. L’approccio rigoroso ma concreto consente di integrare da subito le conoscenze acquisite nella propria pratica quotidiana, migliorando la qualità degli interventi educativi e terapeutici.
OBIETTIVI
Attraverso un approccio strutturato e interattivo, i partecipanti apprenderanno a:
- Definire in modo operativo il concetto di comunicazione funzionale
- Identificare e valutare nove abilità comunicative critiche, sia espressive che ricettive
- Analizzare le competenze comunicative attuali e valutare la possibilità di transizione a un dispositivo SGD
- Selezionare il dispositivo più appropriato in base a cinque criteri fondamentali, allineando le caratteristiche tecniche alle capacità dell’utilizzatore
- Progettare e applicare strategie didattiche efficaci per l’insegnamento dell’uso funzionale del dispositivo, anche integrando elementi del protocollo PECS
- Incorporare tali abilità nelle attività quotidiane, garantendo una reale integrazione nella vita della persona.
DOCENTE
Laura Berteotti: Analista del comportamento certificata e facilitatrice alla comunicazione per la Lingua dei Segni Italiana. Con due master in Applied Behavior Analysis, è consulente PECS in Italia, dove offre supporto clinico e formazione, portando l’approccio Pyramid a supporto di famiglie, educatori e professionisti.
DESTINATARI
Il workshop è aperto a tutte le professioni sanitarie, insegnanti, educatori professionali, genitori e familiari, ed è acquistabile con la Carta del Docente.
ACCREDITAMENTO ECM
Il workshop – FAD sincrona – rilascia 19,5 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
PROGRAMMA
Per il programma completo,
SCARICA LA BROCHURE!
COSA È INCLUSO NELLA QUOTA DI ISCRIZIONE
- Registrazioni a disposizione per 20 gg
- Dispense della docente
- Attestato di partecipazione rilasciato da Pyramid
- Crediti e attestato ECM (FAD sincrona)
Richiedi informazioni