In offerta!

Valutazione e terapia nello Squilibrio Muscolare Orofacciale – 2° LIVELLO

300.00

⏰ OFFERTA FLASH ATTIVA SOLO FINO AL 6 LUGLIO

POSTI LIMITATI

N.B. Aperto solo a coloro che hanno frequentato uno dei corsi di primo livello tenuti dalla prof.ssa Andretta

Categoria: Tag:

Descrizione

Corso  | 11-12 ottobre | Roma

PREMESSA

La Terapia Mio-funzionale Oro-facciale (TMFO) è, attualmente, entrata a costituire uno specifico della competenza professionale all’interno del catalogo nosologico del logopedista.

Tale ambito è relativo allo studio, ricerca, prevenzione, valutazione, diagnostica e terapia riabilitativa – rieducativa nel trattamento delle alterazioni funzionali e strutturali del complesso cranio – oro – facciale. 


Il fine principale è di educare e riabilitare lo squilibrio muscolare oro-facciale attraverso un programma di rieducazione neuromuscolare in età neonatale, evolutiva e d adulta, la cui eziologia può essere molto varia (anatomica, funzionale, neurologica…).


I disordini oro – mio funzionali possono influenzare, direttamente e/o indirettamente, l’allattamento al seno, la crescita e lo sviluppo scheletrico cranio – oro – facciale, la respirazione, la suzione, la deglutizione, il gusto e l’olfatto, la ventilazione dell’orecchio medio, l’articolazione del linguaggio, l’occlusione, l’articolazione temporomandibolare, l’igiene orale, la stabilità del trattamento ortodontico, la qualità del sonno, l’estetica facciale attraverso l’equilibrio muscolare oro-facciale.


Allo stato attuale, il logopedista, attraverso precisi strumenti di valutazione, deve dimostrare di essere in grado di sviluppare un programma d’intervento educativo – rieducativo che conduca a risultati stabili e soddisfacenti, con il minor dispendio di energia, nel più breve tempo possibile adattando l’intervento specifico ai bisogni di salute di ciascun individuo per un miglioramento della qualità di vita. (P. Andretta,1995).


Ciò porta, inevitabilmente, a considerare il lavoro di squadra attraverso l’inquadramento diagnostico – riabilitativo con un approccio multi e interdisciplinare, coinvolgendo e collaborando con più figure professionali, medici e non, ognuna con le proprie conoscenze di base, competenze, strumenti di lavoro, abilità nello specifico professionale.

OBIETTIVI

Il corso avanzato ha l’obiettivo di analizzare e sviscerare la metodologia riabilitativa logopedica a seconda delle problematiche presentate dal paziente nelle varie fasce di età. Il corso ha pertanto una taglio prevalentemente pratico per permettere una didattica interattiva (problem-solving, prove di simulazione e role-playing) attraverso esercitazioni pratiche a piccoli gruppi (presentazioni di casi
predisposti dal docente o casi predisposti dai partecipanti stessi, analisi e risoluzione di problemi). I partecipanti:

  • Apprenderanno a riconoscere le connessioni – correlazioni della TMFO con molteplici specialisti della Salute: (Foniatria, ORL, Neurologia, Ortodonzia, Ortognatodonzia, Chirurgia Maxillo-facciale, Fisioterapia, Osteopatia, Posturologia, Ortottica, Optometria, Odontotecnica, Pediatria, Psicologia, Nutrizione…)
  • Attueranno e praticheranno una metodologia diagnostica – terapeutica chiaramente oggettivabile attraverso le competenze teorico-pratiche del logopedista unite al ragionamento clinico: presentazione di casi clinici
  • Approfondiranno la Motivazione del paziente, in questo specifico ambito, chiave del successo di ogni approccio riabilitativo
  • Apprenderanno una comunicazione efficace al fine di interagire per inviare o rispondere in modo completo alle richieste delle varie figure professionali nonché alle esigenze sempre più numerose
    dell’utenza (età neonatale, evolutiva ed adulta)

DOCENTE

Pasqualina Andretta: Logopedista specialista in Oromiologia – Motricità Orofacciale – Terapia Miofunzionale. Docente per il Corso di laurea in Logopedia presso l’Università degli Studi di Padova. Docente presso i Master I Livello Deglutologia presso l’Università degli Studi di Torino e Pisa (Facoltà di Medicina e Chirurgia). Docente presso il Master Deglutologia Pediatrica del Consorzio Universitario Humanitas ROMA.

DESTINATARI E ACCREDITAMENTO

Il corso è aperto ai logopedisti che hanno seguito uno dei corsi di 1° livello tenuti dalla Prof.ssa Andretta.

N.B. A seguito dell’iscrizione, è richiesto l’invio dell’attestato di frequenza del corso di 1° livello all’indirizzo ecm@crc-balbuzie.it

Il corso rilascia 21 crediti ECM.

Per conoscere il programma completo nel dettaglio,

scarica qui la brochure!

COSA E’ INCLUSO

Nella quota di iscrizione sono inclusi:

  • Dispense della docente
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti e attestato ECM, previo superamento del questionario


    Informazioni aggiuntive

    Quota

    ECM, NO ECM

    Data

    30/09/2020