Logopedista
L’attività del logopedista è volta all’educazione e alla rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e dei deficit comunicativi.
In riferimento alla diagnosi e alla prescrizione del medico, il logopedista elabora, in accordo con una èquipe multidisciplinare, il percorso logopedico volto all’individuazione ed alla risposta efficace agli specifici bisogni di salute.
In particolare, le sue attività prevedono:
- valutazione, attraverso test specifici, delle aree cognitive adibite allo sviluppo e al funzionamento della comunicazione e del linguaggio orale e scritto;
- stesura di piani di terapia individualizzati;
- attività terapeutica di abilitazione e riabilitazione funzionale della comunicazione e del linguaggio verbale, non verbale e scritto;
- adozione di ausili specifici per la riabilitazione, l’addestramento al loro uso e la verifica della loro relativa efficacia;
- monitoraggio dell’andamento terapeutico attraverso follow-up periodico;
- attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari, scolastici e più in generale in tutte le strutture ove vengano richieste le sue competenze specifiche.

Martina Amicucci
Logopedista
Specializzata nel trattamento dei disturbi generalizzati dello sviluppo. Si occupa della valutazione e del trattamento del disturbo primario di linguaggio, dei disturbi specifici dell’apprendimento e della riabilitazione della sordità infantile.

Valentina Belli
Logopedista
Logopedista specializzata nella valutazione e trattamento del disturbo primario di linguaggio e dei disturbi specifici dell’apprendimento. Specializzata nella presa in carico logopedica dei disturbi neurocognitvi dell’età adulta. Svolge attività di formazione.

Francesca Bianchi
Logopedista
Si occupa della valutazione e del trattamento dei disturbi del neurosviluppo, con particolare riferimento al disturbo primario del linguaggio, ai disturbi specifici dell’apprendimento e alle disabilità intellettive. Nell’ambito di una presa in carico multidisciplinare, contribuisce alla definizione del profilo funzionale dei bambini con diagnosi dello spettro autistico e all’implementazione di interventi riabilitativi basati sulle più recenti linee guida.

Manuela Calanca
Logopedista
specializzata nella valutazione e trattamento di pazienti in età evolutiva con particolare riferimento ai disturbi dell’apprendimento e al disturbo primario di linguaggio. Responsabile del Servizio di Tutoraggio. Tutor per i disturbi specifici dell’apprendimento. Svolge attività di ricerca, formazione e convegnistica.

Maria Pia Ciancaglioni
Logopedista
Si occupa di valutazione e trattamento del disturbo primario di linguaggio e dei disturbi specifici dell’apprendimento. E’ specializzata nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico con competenze pratiche nel settore dell’analisi del comportamento; mette in atto, con metodologie corrette, interventi basati sull’ Analisi Comportamentale Applicata (ABA). Specialista nel trattamento della sordità nell’ambito del quale utilizza il metodo bimodale.

Greta Costanzi
Logopedista
Si occupa della presa in carico di pazienti in età evolutiva, svolgendo attività di valutazione e trattamento riabilitativo dei disturbi della comunicazione, del linguaggio e dell’apprendimento.

Eleonora De Gennaro
Logopedista
Specializzata nella presa in carico di pazienti in età evolutiva, si occupa della valutazione e del trattamento riabilitativo del disturbo primario di linguaggio e dei Disturbi dell’apprendimento. Si occupa, inoltre, del trattamento della sordità nell’ambito del quale applica anche la propria conoscenza della lingua dei segni italiana (LIS).

Alessandra Falzone
Logopedista
Specializzata in Neuropsicologia dell’Età Evolutiva con particolare riferimento ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ai disturbi primari di linguaggio e alla disprassia verbale. Applicatrice del metodo Feuerstein.

Ludovica Granieri
Logopedista
Logopedista presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, con un master di I Livello in “Autismo e disturbi dello sviluppo”. Specializzata nella valutazione e nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico con competenze pratiche nel settore dell’analisi del comportamento. Applica, con metodologie corrette, interventi basati sull’analisi comportamentale applicata (Aba).
Specializzata nella valutazione e nel trattamento del disturbo primario del linguaggio e dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Valentina Guglielmi
Logopedista
Specializzata nella valutazione e nella riabilitazione del Disturbo primario del linguaggio e dei disturbi specifici dell’apprendimento. Svolge attività nell’ambito del Servizio di Tutoraggio.

Silvia Izzo
Logopedista
Specializzata nella valutazione e nel trattamento della balbuzie in età prescolare e scolare. Si occupa inoltre della valutazione e del trattamento riabilitativo del disturbo primario di linguaggio e dei disturbi specifici dell’apprendimento.

Sara Marchetti
Logopedista e Fluency Specialist
Fluency specialist (ECSF graduated). Specializzata nella valutazione e nel trattamento riabilitativo dei disturbi della fluenza verbale in tutte le fasce di età. Si occupa della valutazione e del trattamento del disturbo primario di linguaggio e dei disturbi specifici dell’apprendimento. Ha conseguito un Master in Neuropsicologia dei disturbi del neurosviluppo. Counselor socio-educativo.

Maria Chiara Marini
Logopedista
Si occupa della valutazione e del trattamento del disturbo primario del linguaggio e dei disturbi specifici dell’apprendimento. Tratta la riabilitazione della sordità infantile inserendo nella terapia anche il metodo bimodale. Si occupa, inoltre, del trattamento della deglutizione disfunzionale e delle problematiche della voce nel bambino e nell’adulto.

Giulia Marucci
Logopedista
Logopedista Magistrale specializzata nella valutazione e trattamento dei disturbi del Neurosviluppo, in particolare nei Disturbi Primari del Linguaggio, nei Disturbi Specifici d’Apprendimento, dello Sviluppo Cognitivo e nella valutazione e trattamento dello Squilibrio Muscolare Oro-Facciale nell’età evolutiva. Terapista Prompt di I livello (Introduction to Prompt Tecnique).

Matilde Maria Marulli
Logopedista
Specializzata nel trattamento delle sordità in epoca pre e post-verbale, opera inserendo nella terapia del bambino sordo il metodo bimodale. Insegnante certificato di Massaggio Infantile (CIMI). Docente presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Svolge attività di ricerca, formazione e convegnistica.

Simona Mastidoro
Logopedista
Logopedista specializzata nella valutazione e nel trattamento di pazienti in età evolutiva con particolare riguardo al disturbo primario di linguaggio, ai disturbi specifici dell’apprendimento e alla balbuzie.

Elena Michetti
Logopedista
Specializzata in Scienza Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso La Sapienza Università di Roma. Si occupa della valutazione e del trattamento del disturbo primario del linguaggio e dei Disturbi Specifico dell’’apprendimento.

Marianna Modestini
Logopedista
Specializzata in Logopedia clinica in età evolutiva: disturbi delle funzioni orali, della voce, del linguaggio e della comunicazione. Si occupa principalmente di valutazione e trattamento dei disturbi del neurosviluppo, in particolare del disturbo primario di linguaggio, dei disturbi specifici dell’apprendimento e del disturbo dello spettro autistico.

Eleonora Pasqua
Logopedista e Formatore
Area Ricerca e Innovazione Tecnologica
Specializzata nella valutazione e nel trattamento di pazienti in età evolutiva con particolare riferimento al disturbo primario di linguaggio e ai disturbi specifici dell’apprendimento. Docente e tutor per i disturbi dell’apprendimento presso il Corso di Laurea in Logopedia presso La Sapienza Università di Roma. Referente dell’area Ricerca e Sviluppo, svolge attività di ricerca, formazione e convegnistica a livello nazionale ed internazionale.

Chiara Procaccini
Logopedista
Specializzata nella valutazione e del trattamento riabilitativo dei Disturbi Primari del Linguaggio, nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico.

Emiliano Ridolfi
Logopedista
Specializzato nella valutazione e nel trattamento riabilitativo disturbo primario di linguaggio e ai disturbi specifici dell’apprendimento. Tutor per i disturbi dell’area logico-matematica.

Federica Romano
Logopedista
Logopedista specializzata nella presa in carico di pazienti in età evolutiva, svolge attività di valutazione e trattamento riabilitativo dei disturbi dello Spettro Autistico, del Linguaggio e dell’Apprendimento.

Lisa Scordino
Logopedista
Specializzata nella valutazione e nel trattamento dei disturbi del neurosviluppo, con particolare riguardo ai disturbi specifici dell’apprendimento, alla balbuzie, alle disabilità intellettive e alla deglutizione disfunzionale. Attualmente è impegnata sia nella clinica che nella ricerca in merito a disturbi di carattere logopedico.

Veronica Scordino
Logopedista e Linguista
Si occupa della valutazione e del trattamento dei disturbi del neurosviluppo (disturbi dello spettro autistico, disturbi specifici dell’apprendimento, disabilità intellettive).Tecnico del comportamento RBT, fa riferimento a metodologie basate sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA).

Roberta Siddi
Logopedista e Counselor
Specializzata nella valutazione e nel trattamento dei Disturbi della Fluenza (Balbuzie e Balbuzie Neurogena), del Disturbo Primario del Linguaggio, dei Disturbi dello Spettro Autistico e dell’Afasia.

Maria Grazia Spinetti
Logopedista
Specializzata nel trattamento riabilitativo delle patologie foniatriche e delle balbuzie, opera in particolare con pazienti in età prescolare, scolare e adulta. E’ docente e membro della Commissione di Esame di Tirocinio nel Corso di Laurea in Logopedia della Sapienza Università di Roma. Svolge attività di ricerca, formazione e convegnistica.

Carla Vittorio
Logopedista e Linguista
Specializzata nella valutazione e nel trattamento di pazienti in età evolutiva con particolare riguardo alla Balbuzie, al Disturbo primario di Linguaggio e ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento.