Disturbo primario del linguaggio

Disturbo primario del linguaggio

Età prescolare e scolare (0–18 anni)

IL DISTURBO

Le difficoltà nello sviluppo del linguaggio rappresentano uno fra i motivi più frequenti di consultazione clinica in età pre-scolare.

Il DSM-5 (APA, 2013) classifica i disturbi del linguaggio come “difficoltà nell’acquisizione e nell’uso del linguaggio dovute a deficit della comprensione o della produzione del lessico, della struttura della frase e del discorso. L’apprendimento e l’uso del linguaggio dipendono sia dall’abilità recettiva sia da quella espressiva. L’abilità espressiva si riferisce alla produzione di segnali vocali, gestuali o verbali, mentre l’abilità ricettiva si riferisce al processo di ricezione e comprensione dei messaggi linguistici”.

Appare chiaro che i Disturbi di Linguaggio rappresentano un insieme di quadri clinici variegati, caratterizzati da un ritardo o disordine in uno o più ambiti dello sviluppo linguistico, in assenza di deficit cognitivi, sensoriali, motori, affettivi e di importanti carenze socio-ambientali.

I disturbi di linguaggio colpiscono circa il 6-8% della popolazione mondiale e, secondo la classificazione dell’ICD-10 (International Classification of Diseases – 10th edition, redatta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità), si distinguono in:

  • Disturbo specifico dell’articolazione e dell’eloquio (ritardo nell’acquisizione dell’abilità di produzione dei suoni verbali).
  • Disturbo del linguaggio espressivo (adeguato livello di comprensione di linguaggio a fronte di un livello espressivo al di sotto della media attesa per l’età cronologica).
  • Disturbo della comprensione del linguaggio (livello di comprensione del linguaggio non adeguato per l’età cronologica).

LA VALUTAZIONE

I bambini che all’età di 3 anni ancora non presentano un adeguato sviluppo linguistico in produzione e/o in comprensione sono potenzialmente a rischio di un disturbo specifico di linguaggio.

La scuola in questa fase svolge un ruolo fondamentale nell’individuazione di un ritardo nell’acquisizione delle tappe evolutive e nel riconoscimento di eventuali difficoltà specifiche.

Una scarsa competenza linguistica può inficiare fortemente la vita di relazione e gli apprendimenti scolastici del bambino. Sarebbe auspicabile pertanto, una volta individuati questi criteri, indirizzare la famiglia verso un approfondimento specialistico.

La valutazione diagnostica prevede il coinvolgimento di diverse figure specialistiche: neuropsichiatra infantile, otorinolaringoiatra, psicologo dell’età evolutiva, logopedista e terapista della neuro psicomotricità dell’età evolutiva.

Al termine dell’inquadramento diagnostico viene stilato un profilo funzionale volto a:

  • individuare le potenzialità e le difficoltà specifiche del bambino.
  • indirizzare il percorso terapeutico.
  • fornire consigli utili agli insegnanti e alla famiglia.

LA NOSTRA
PROPOSTA CLINICA

In funzione del tipo di disturbo evidenziato, della relativa severità e delle esigenze del bambino, si struttura una specifica risposta terapeutica.

È molto importante intervenire precocemente sia per sostenere le tappe di sviluppo del linguaggio, sia per prevenire i possibili disturbi di apprendimento ed eventuali disturbi psicopatologici associati.

Durante l’intervento è importante:

  • stimolare lo scambio comunicativo-linguistico e relazionale.
  • stimolare la comprensione e la produzione verbale.
  • favorire la comunicazione spontanea.
  • promuovere l’interesse e la motivazione del bambino verso situazioni comunicativo-linguistiche contestuali e successivamente extra-contestuali.
  • creare una collaborazione con la famiglia e la scuola, in modo da moltiplicare le occasioni di stimolazione e di rinforzo dell’apprendimento.

EQUIPE COINVOLTA

L’equipe coinvolta nell’iter diagnostico e riabilitativo è multidisciplinare:

  • Neuropsichiatra infantile
  • Psicologo
  • Logopedista
0
    0
    Carrello
    il tuo carrello è vuoto