Descrizione
Corso | 26 ottobre + 17 novembre | Online
IL CORSO
I disturbi alimentari hanno un’occorrenza di oltre l’80% nei bambini con disabilità del neurosviluppo. La selettività alimentare nell’autismo rappresenta pertanto una sfida frequente e complessa che si manifesta attraverso il rifiuto del cibo o l’assunzione di un repertorio alimentare molto limitato e che può avere conseguenze significative sulla salute nutrizionale del bambino e influire sul suo sviluppo motorio, cognitivo e comportamentale.
L’intervento sulla selettività alimentare ha quindi come obiettivo non solo quello di aumentare la varietà di alimenti accettati dal bambino, ma anche di favorire una dieta equilibrata, ridurre le rigidità comportamentali, e promuovere abilità fondamentali legate al momento del pasto. Si tratta di un lavoro delicato e progressivo, che può avere un impatto profondo sul benessere del bambino e sull’equilibrio dell’intero nucleo familiare. Per questo nasce un percorso formativo pratico e aggiornato, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti ed evidence-based.
Il corso guida i partecipanti nella comprensione delle cause alla base del rifiuto alimentare nei bambini con autismo, esplorando le sue caratteristiche e analizzando i fattori contestuali e comportamentali coinvolti. Particolare attenzione è dedicata all’utilizzo dell’analisi funzionale per individuare le motivazioni alla base del comportamento alimentare, come l’evitamento, la ricerca di attenzione o altre funzioni specifiche.
Verranno illustrate nel dettaglio le fasi fondamentali di un intervento ABA efficace: dalla valutazione individualizzata, alla definizione degli obiettivi, fino alla scelta e applicazione delle strategie più idonee. I partecipanti acquisiranno competenze operative sull’uso di tecniche comportamentali come il rinforzo differenziale, l’esposizione graduale, la desensibilizzazione sistematica, il prompting e il fading, adattate alle specifiche esigenze di ciascun bambino.
Il corso include anche la presentazione di casi clinici reali e la condivisione di strumenti operativi che potranno essere utilizzati nella pratica quotidiana. Questo approccio concreto permette di collegare la teoria all’esperienza sul campo, offrendo spunti di riflessione e soluzioni efficaci per migliorare la qualità della vita del bambino e della sua famiglia.
Oltre alle lezioni frontali su Zoom del 26 ottobre, seguirà l’incontro online del 17 novembre, dedicato interamente alla supervisione e al confronto diretto su casi clinici portati anche dai partecipanti. Un’occasione preziosa per ricevere supporto professionale, condividere dubbi ed esperienze, e arricchire il proprio intervento con nuove prospettive.
OBIETTIVI
- Comprendere le cause e le caratteristiche della selettività alimentare nei bambini e ragazzi con autismo
- Analizzare le funzioni del comportamento alimentare disfunzionale attraverso l’analisi funzionale
- Conoscere le fasi di un intervento ABA efficace
- Apprendere e saper applicare tecniche comportamentali validate (rinforzo differenziale, esposizione graduale, desensibilizzazione, prompting, fading)
- Sviluppare la capacità di pianificare interventi personalizzati
DOCENTE
Valentina Bandini: Psicologa e Analista del Comportamento BCBA (board internazionale degli Analisti del Comportamento) dal 2010.
E’ consulente per la gestione e la prevenzione dei comportamenti problema in ambito domiciliare e scolastico e per la programmazione educativa secondo il modello Verbal Behavior. Si occupa di interventi per la selettività alimentare con pubblicazione su tale tema.
Lavora come Analista del Comportamento presso Asl Imola e per l’Associazione Pane e Cioccolata di Bologna. Formatrice su ABA e Autismo per enti, organizzazioni, cooperative e docente presso il Master in Analisi del Comportamento Humanitas di Roma.
DESTINATARI E ACCREDITAMENTO
Il Corso – FAD sincrona – è aperto a tutte le professioni sanitarie e prevede il rilascio di 9 crediti ecm.
PROGRAMMA
Per il programma completo,
SCARICA LA BROCHURE!
COSA È INCLUSO NELLA QUOTA DI ISCRIZIONE
- Dispense della docente
- Attestato di partecipazione
- Crediti e attestato ECM (FAD sincrona)
Richiedi informazioni