Intelligenza Artificiale e DSA: strumenti e strategie per la pratica clinica e il supporto allo studio

200.00

Categoria:

Descrizione

Corso | 13 dicembre | Online

Le lezioni verranno videoregistrate e saranno disponibili nell’area riservata agli iscritti per 20 giorni. 

Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale (IA), e in particolare i modelli linguistici generativi come ChatGPT, ha mostrato un potenziale crescente in ambito educativo, riabilitativo e clinico e può rappresentare un’interfaccia accessibile, empatica e stimolante per favorire l’interazione e il potenziamento delle abilità comunicative.

Il corso si propone di esplorare come l’IA possa inserirsi nel percorso riabilitativo, sia come strumento di supporto al professionista sia come compensazione funzionale per studenti con bisogni educativi speciali. Attraverso un’analisi critica e laboratoriale, si evidenzieranno i benefici e i limiti dell’impiego dell’IA, con attenzione particolare agli aspetti relazionali, etici e normativi.

Il corso integra riflessioni teoriche ed esperienze cliniche per permettere ai partecipanti di familiarizzare con gli strumenti IA in modo consapevole, orientato all’efficacia dell’outcome e al rispetto delle individualità cognitive e comunicative.

L’attenzione al potenziale “gentile” dell’IA, capace di stimolare la curiosità e sostenere la motivazione, può inoltre costituire una chiave innovativa nell’approccio alla logopedia contemporanea.

OBIETTIVI

  • Comprendere il funzionamento base dei modelli linguistici generativi, come ChatGPT, e i principi che ne guidano l’interazione.
  • Esplorare le applicazioni cliniche dell’IA nel trattamento dei disturbi dell’apprendimento.
  • Conoscere casi d’uso concreti, con esempi di applicazioni logopediche.
  • Valutare criticamente vantaggi e limiti dell’uso dell’IA in ambito riabilitativo.
  • Promuovere una riflessione sull’IA come interfaccia relazionale, in grado di modellare comportamenti comunicativi e affettivi positivi.
  • Discutere il valore compensativo dell’IA, anche alla luce della normativa sui DSA e del concetto di personalizzazione degli strumenti didattici e riabilitativi.
  • Sperimentare attivamente prompt e simulazioni cliniche, per potenziare le competenze operative dei partecipanti.

CORPO DOCENTE

Martina Galletti: Ingegnere NLP e ricercatrice presso i Sony Computer Sciences Laboratories di Parigi, Martina si dedica allo studio di come le tecnologie di elaborazione del linguaggio naturale possano avere un impatto positivo sulla società. Oltre alla ricerca tecnica, Martina è motivata da una missione più ampia: promuovere la collaborazione interdisciplinare per sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale che non siano solo innovative, ma anche responsabili ed eque, con particolare attenzione al miglioramento dell’istruzione e dell’assistenza sanitaria. Con una forte passione per l’innovazione, mira a collegare diversi ambiti e a tradurre concetti complessi di intelligenza artificiale in applicazioni pratiche che possano fare una differenza tangibile nella vita delle persone.

Luca Grandi: Pedagogista esperto in apprendimento, tecnologie digitali e Intelligenza Artificiale applicate all’educazione, nonché direttore dell’Associazione Italiana Dislessia (AID). Dislessico egli stesso, ha dedicato la sua carriera alla progettazione di software e strumenti compensativi per facilitare l’apprendimento delle persone con DSA. Grazie alla sua esperienza personale e professionale, è un punto di riferimento nella promozione di strategie efficaci per il successo scolastico e l’inclusione degli studenti con difficoltà di apprendimento.

Eleonora Pasqua: Logopedista specializzata nella valutazione e nel trattamento di pazienti in età evolutiva con particolare riferimento al disturbo primario di linguaggio e ai disturbi specifici dell’apprendimento. Docente e tutor per i disturbi dell’apprendimento presso il Corso di Laurea in Logopedia presso La Sapienza Università di Roma. Referente dell’area Ricerca e Sviluppo, svolge attività di ricerca, formazione e convegnistica a livello nazionale ed internazionale.

Francesca Verni: Psicologa e logopedista, lavora presso l’ASL Bari e svolge attività clinica e formativa in studio e online. È docente al CdL in Logopedia dell’Università di Bari, al Master di II livello “Disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo” dell’Università Sapienza di Roma e al Corso per Tecnico dell’Apprendimento per DSA e BES dell’Università di San Marino. Ha ideato il percorso “IO Logopedista – Formazione per il saper essere”

DESTINATARI E ACCREDITAMENTO

Il corso è aperto a tutte le professioni sanitarie e rilascia 13,5 crediti ecm (FAD Sincrona).

PROGRAMMA

Per il programma completo,

SCARICA LA BROCHURE!

COSA È INCLUSO NELLA QUOTA DI ISCRIZIONE

  • Dispense del corpo docente
  • Attestato di partecipazione
  • Registrazioni disponibili per 20gg
  • Crediti e attestato ECM (FAD sincrona)

Richiedi informazioni


    Informazioni aggiuntive

    Quota

    1° Livello, 1°+2° Livello

    0
      0
      Carrello
      il tuo carrello è vuoto