In offerta!

L’approccio integrato al Frenulo Linguale Alterato

225.00

⏰ OFFERTA FLASH ATTIVA SOLO FINO AL 6 LUGLIO

Categoria:

Descrizione

Corso | 13-14 dicembre | Roma

PREMESSA

Il presente corso è stato progettato con l’obiettivo di fornire un inquadramento teorico e pratico approfondito sul tema del frenulo linguale alterato (FLA), condizione che può incidere significativamente sulle funzioni orali e, più in generale, sull’equilibrio posturale e respiratorio del soggetto.

Il percorso formativo si fonda su oltre trent’anni di esperienza nel campo della logopedia miofunzionale sistemico-integrata, offrendo ai partecipanti una visione globale dell’intervento terapeutico, in linea con i principi del Raggi Method® Pancafit®, secondo cui ogni distretto corporeo è da considerarsi parte di un sistema integrato e interdipendente.

L’obiettivo principale del corso è quello di rendere il discente in grado di intercettare e valutare autonomamente il frenulo linguale alterato in età neonatale, evolutiva e adulta, utilizzando strumenti clinici validati e un approccio coerente e integrato. Particolare attenzione sarà riservata al Protocollo Di Giulio, un modello valutativo e riabilitativo logopedico specificamente strutturato per l’identificazione e il trattamento del FLA.

IL CORSO

Il corso si articola in due giornate e prevede un’alternanza di sessioni teoriche, esercitazioni pratiche, analisi di casi clinici e momenti di confronto interdisciplinare. Saranno illustrate le modalità di collaborazione tra logopedista e chirurgo al fine di ottenere un risultato terapeutico ottimale, sia nella fase di preparazione all’intervento, sia nel periodo post-operatorio. Le esercitazioni pratiche includeranno tecniche di stretching linguale, esercizi attivi e passivi e attività in postura decompensata, illustrate con il supporto di materiale fotografico e video.

Durante la prima giornata, si esploreranno in modo dettagliato la definizione e le implicazioni funzionali del frenulo linguale alterato nel corso della vita, approfondendo lo sviluppo del sistema stomatognatico e tonico-posturale in presenza di questa alterazione. Seguiranno momenti pratici dedicati all’intercettazione e valutazione del frenulo nel neonato, nel bambino e nell’adulto, fino alla presentazione dettagliata del Protocollo valutativo Di Giulio.

La seconda giornata sarà incentrata sulla collaborazione tra logopedista e chirurgo per una gestione integrata del trattamento. Verranno proposte strategie logopediche pre-chirurgiche, esercizi attivi e passivi (come lo stretching linguale in postura decompensata) e tecniche riabilitative post-chirurgiche, documentate da foto e video. Chiuderà il corso una sessione dedicata all’analisi di casi clinici affrontati in ottica globale e multidisciplinare, per consolidare l’apprendimento attraverso esempi concreti.

Questo corso rappresenta un’opportunità formativa qualificante per tutti i professionisti sanitari interessati ad approfondire le problematiche legate al frenulo linguale alterato, in un’ottica di presa in carico globale e consapevole.

OBIETTIVI

  • Riconoscere e valutare il frenulo linguale alterato con autonomia e sicurezza, in tutte le fasce d’età: neonati, bambini e adulti
  • Utilizzare il Protocollo Di Giulio, un metodo clinico-logopedico che integra teoria, pratica e multidisciplinarietà
  • Collaborare in modo efficace con altre figure sanitarie, in particolare con il chirurgo, per una presa in carico condivisa del paziente
  • Integrare esercizi attivi, passivi e tecniche posturali nella pratica riabilitativa pre e post-chirurgica.

DOCENTE

Rosanna Di Giulio: logopedista libero professionista, Presidente Smof Italia. Inizia il suo percorso di studi in logopedia presso l’Università Statale di Milano, è in continua formazione in Motricità Orofacciale e in ambiti ad essa correlati. Relatrice di convegni, docente di corsi e master riguardanti lo Squilibrio Muscolare Orofacciale. Si occupa prevalentemente di Motricità Orofacciale in età pediatrica, evolutiva e adulta in ambito ortodontico, posturale e foniatrico. Nel suo approccio sistemico e integrato, utilizza la logopedia miofunzionale, estesa ai vari campi d’intervento, come chiave di accesso per “leggere tra le righe” dei bisogni del paziente e come guida nella stesura e nell’attuazione di un piano terapeutico vincente.

DESTINATARI E ACCREDITAMENTO

Il corso è aperto ai logopedisti e rilascia 18 crediti ecm.

N.B. Il corso può essere esteso a tutte le professioni che si interfacciano con le problematiche collegate alla presenza di un frenulo linguale alterato, segnalandolo al momento dell’iscrizione.

PROGRAMMA

Per il programma completo,

SCARICA LA BROCHURE!

COSA È INCLUSO NELLA QUOTA DI ISCRIZIONE

  • Dispense della docente
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti e attestato ECM

Richiedi informazioni


    Informazioni aggiuntive

    Quota

    1° Livello, 1°+2° Livello