In offerta!

La Plusdotazione: valutazione multidimensionale e intervento psicoeducativo

125.00

⏰ OFFERTA FLASH ATTIVA SOLO FINO AL 6 LUGLIO

Registrazioni a disposizione per 15gg

 

Categoria: Tag:

Descrizione

Corso  | 4-5 ottobre | Online

Le lezioni verranno videoregistrate e saranno disponibili nell’area riservata agli iscritti per 15 giorni. 

IL CORSO

La plusdotazione richiede un multimethod assessment che non può prescindere da una valutazione cognitiva, ma deve necessariamente comprendere l’analisi di altre variabili, tra cui quella emotiva, comportamentali e ambientali.  A partire da un inquadramento teorico sulla valutazione dell’alto potenziale, verranno presentati e discussi diversi strumenti di assessment e proposto un modello di valutazione che tenga conto della prospettiva multidimensionale della plusdotazione.

L’obiettivo è poter definire un profilo di funzionamento che consenta di predisporre interventi di supporto clinico ed educativo individualizzati, permettendo un equilibrato sviluppo in età evolutiva.

Il corso si propone di arricchire le conoscenze e le competenze nell’individuazione e nella valutazione di soggetti ad alto potenziale o plusdotati attraverso l’impiego di una batteria di strumenti che consentono di comprendere appieno il funzionamento non solo cognitivo ed emotivo, ma anche in relazione ai diversi contesti di crescita.

Diventa quindi importante privilegiare un approccio multidimensionale che si avvale di metodi differenti attraverso l’impiego di strumenti costruiti su modelli e teorie cognitive specifiche per una migliore presa in carico e una pianificazione dell’intervento che coinvolga non solo l’individuo, ma anche la famiglia e i diversi contesti educativi. Saranno inoltre proposti e discussi casi clinici e presentati esempi di percorsi di supporto.

OBIETTIVI

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Riconoscere e individuare le diverse caratteristiche di funzionamento dei soggetti ad alto potenziale o plusdotati.
  • Utilizzare il protocollo di valutazione in relazione alle diverse caratteristiche del soggetto.
  • Riconoscere e individuare punti di forza e di debolezza per impostare adeguati interventi di supporto sia in ambito clinico che educativo e scolastico.
  • Saper interpretare profili di comorbilità, ad esempio nei casi di doppia eccezionalità.

DOCENTI

Maria Assunta Zanetti: Docente presso il Corso di Laurea in Psicologia dell’Università di Pavia. Ha collaborato a progetti di ricerca nazionali ed internazionali nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Direttrice del Laboratorio di ricerca e sviluppo del potenziale, talento e plusdotazione www.labtalento e Coordinatrice del Master DiDiAp Didattica innovativa e diritto all’inclusione per studenti ad alto potenziale: nutrire i talenti. Dal 2013 al 2020 Presidente del Centro di Orientamento dell’Università di Pavia. Dal 2015 è vicepresidente del Centro di Ricerca sugli Studi di Genere dell’Università di Pavia e Membro del Progetto Strategico MIGRAT-IN-G dell’Università di Pavia. Socio ordinario dell’AIP e dal gennaio 2017 al 2022 membro del CE della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione. Dal 2017-2021 Direttrice della Rivista Psicologia dell’Educazione. Ha fatto parte del Panel di esperti del Tavolo tecnico del MIUR per la stesura delle Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti plusdotati e per lo sviluppo del potenziale e del talento. Responsabile di progetti di ricerca sia in ambito nazionale che europeo sul tema dello sviluppo socioemotivo e promozione del benessere individuale. È autrice di numerose pubblicazioni tra monografie, saggi e articoli sia su riviste nazionali che internazionali riguardanti principalmente: lo sviluppo socio-emotivo e le capacità di recupero, problemi comportamentali, bullismo e cyberbullismo, giftedness e orientamento.

Sara Sparaciari: Psicologa con esperienza nell’ambito di plusdotazione, Disturbi Specifici di Apprendimento, Bisogni Educativi Speciali e doppia eccezionalità. Titolare di borsa di studio per attività di ricerca presso il Laboratorio Italiano di Ricerca e Sviluppo del Potenziale, Talento e Plusdotazione dell’Università di Pavia, si occupa principalmente di valutazione di alto potenziale con bambini e ragazzi, oltre a svolgere formazione con docenti e psicologi e a realizzare laboratori e progetti di intervento nei contesti scolastici ed educativi, mirati alla promozione del benessere e delle abilità socio-emotive, tra cui le attività di Team Spirit per il progetto Academy of Distinction.

DESTINATARI E ACCREDITAMENTO

Il corso – FAD sincrona – è aperto a tutte le professioni sanitarie e prevede il rilascio di 15 crediti ECM.

Per conoscere il programma completo nel dettaglio,

scarica qui la brochure!

COSA E’ INCLUSO

Nella quota di iscrizione sono inclusi:

  • Dispense delle docenti
  • Accesso alle registrazioni per 15gg
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti e attestato ECM (FAD sincrona) previo superamento del questionario


    Informazioni aggiuntive

    Quota

    ECM, NO ECM

    Data

    30/09/2020

    1
      1
      Carrello
      Corso - PECS I livello
      1 X 300.00 = 300.00