In offerta!

La Disprassia Verbale: valutazione e trattamento

225.00

⏰ OFFERTA FLASH ATTIVA SOLO FINO AL 6 LUGLIO

Categoria: Tag:

Descrizione

Corso  | 27-28 settembre | Roma

PREMESSA

La disprassia verbale evolutiva (DVE) rappresenta una delle sfide più complesse e delicate nell’ambito della logopedia in età evolutiva. I bambini con DVE spesso faticano a trasformare il pensiero in parole: pur comprendendo il linguaggio, non riescono a programmare e coordinare correttamente i movimenti necessari alla produzione verbale.

Negli ultimi anni, la letteratura clinica ha evidenziato l’importanza di un approccio integrato, che non si limiti alla semplice correzione fonemica, ma coinvolga le dimensioni ritmiche, motorie e percettive del linguaggio. Questo corso si inserisce pertanto all’interno di questa visione, proponendo strumenti valutativi e interventi terapeutici fondati sull’evidenza scientifica, ma soprattutto validati nella pratica clinica quotidiana.

IL CORSO

Attraverso un approccio che integra teoria e clinica, i partecipanti saranno guidati nell’apprendimento di metodologie specifiche, tra cui il metodo Michelazzo, che fa leva su ritmo, prosodia e gesto facilitato per supportare l’acquisizione del linguaggio nei bambini non verbali o con severi disturbi articolatori.

Ampio spazio sarà dedicato alla costruzione del repertorio fonetico nel bambino, con particolare attenzione all’uso delle adiacenze fonetiche, alla diadococinesi e alla fonotassi, elementi fondamentali per facilitare l’emergere delle prime parole.

Il corso si sviluppa in due giornate: la prima dedicata alla valutazione e alla costruzione del repertorio fonetico, la seconda focalizzata sul trattamento terapeutico e sull’uso pratico delle Strutture Fonetico Ritmiche (SFR).

La presentazione di casi clinici, l’analisi di esempi reali e la possibilità di osservare in video l’applicazione dei gesti fonetici facilitati rendono questo corso un’esperienza formativa completa, che va oltre la teoria per entrare concretamente nella pratica professionale.

OBIETTIVI

Il corso nasce con l’obiettivo di offrire ai logopedisti strumenti chiari, pratici e aggiornati per:

  • Riconoscere i principali indicatori clinici della disprassia verbale evolutiva
  • Distinguere accuratamente la DVE dai disturbi fonetico-fonologici (DFF)
  • Applicare strumenti di valutazione specifici: fonotassi, timing, adiacenze fonetiche, diadococinesi
  • Costruire un repertorio fonetico funzionale nei bambini non verbali
  • Sviluppare il primo vocabolario attraverso sequenze fonologiche facilitate
  • Integrare l’uso delle Strutture Fonetico Ritmiche (SFR) nella terapia
  • Utilizzare il gesto articolatorio facilitato come supporto all’apprendimento fonetico
  • Pianificare e realizzare interventi riabilitativi personalizzati sulla base di casi clinici

DOCENTE

Letizia Michelazzo: logopedista dal 1991, da allora si dedica alla valutazione e alla terapia dei disturbi del linguaggio in età evolutiva, con particolare focus sui Disturbi Fonetico-Fonologici (DFF) e sulla Disprassia Verbale Evolutiva (DVE). Ha maturato una significativa esperienza accademica come docente nei Master DFF e DVE presso l’Università LUMSA, e come docente a contratto presso l’Università di Tor Vergata. Dal 2004 collabora con un gruppo multidisciplinare di logopediste e terapiste della neuropsicomotricità, offrendo supervisione clinica e supporto nell’approccio terapeutico. Nel 2017 ha fondato il Centro “Linguaggio è Movimento”. È membro del Comitato Scientifico e revisore per il Quesito 1 della Consensus Conference sui Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL).

DESTINATARI E ACCREDITAMENTO

Il corso è aperto ai logopedisti e prevede il rilascio di 15,4 crediti ECM.

Per conoscere il programma completo nel dettaglio,

scarica qui la brochure!

COSA E’ INCLUSO

Nella quota di iscrizione sono inclusi:

  • Dispense della docente
  • Attestato di partecipazione
  • Crediti e attestato ECM, previo superamento del questionario


    Informazioni aggiuntive

    Quota

    ECM, NO ECM

    Data

    30/09/2020

    1
      1
      Carrello
      Corso - PECS I livello
      1 X 300.00 = 300.00