Descrizione
Workshop
Premessa
Una delle componenti più creative del linguaggio è l’umorismo, tanto che esso si configura come uno dei topic più rilevanti negli studi sulla comunicazione. A riprova di ciò, negli ultimi decenni la pedagogia ha promosso un ambiente di apprendimento più rilassato, all’insegna dell’imparare divertendosi.
Uno strumento molto utile quando si lavora con persone che balbettano consiste nell’attuare strategie volte ad orientare la percezione che si ha di sé e della propria balbuzie. A questo scopo, quindi, creatività e umorismo possono essere impiegati come tecniche terapeutiche al fine di guardare alla “balbuzie come un dono”.
Se da un lato strategie pratiche per aiutare bambini e adulti che balbettano ad orientare i propri sentimenti e le proprie credenze circa la balbuzie sono ampiamente disponibili, dall’altro i logopedisti possono trovarsi in difficoltà nel targettizzare tali obiettivi. Ciò rende necessarie delle nuove strategie che i clinici possano impiegare durante il trattamento. Questi nuovi strumenti devono essere in grado di offrire un supporto concreto alle persone che balbettano nel trovare un equilibrio nel modificare il proprio eloquio e nello sviluppare degli atteggiamenti e dei pensieri positivi.
La desensibilizzazione è un intervento di tipo comportamentale, pertanto, usando l’umorismo nel trattamento dei disturbi della fluenza, l’abbinamento ripetuto di una risposta umoristica e l’esposizione a uno stimolo temuto gradualmente contribuisce a diminuire il sentimento di ansia suscitato dallo stimolo.
In definitiva, creatività e umorismo possono essere usati come strumenti di problem solving per aiutare le persone che balbettano a mantenere un atteggiamento positivo verso se stessi e la comunicazione.
Il Workshop
Durante il workshop, verranno quindi analizzati l’utilizzo e l’applicazione della creatività e dell’umorismo come strumenti terapeutici e verrà discussa la base teorica su cui si fonda la loro applicazione.
Verrà presentato lo stato dell’arte della ricerca sull’umorismo e la balbuzie, delineando i dati preliminari emersi dalle risposte emotive degli adulti che balbettano alla presa in giro e discutendone le implicazioni cliniche. Verranno inoltre presentati i risultati di un secondo studio che analizza i cambiamenti negli atteggiamenti e nei pensieri in bambini in età scolare che balbettano che seguono un “thinking skills programme”. I risultati dello studio hanno portato a suggerire un modello di intervento, lo “Smart Intervention Strategy (SIS)”, per bambini in età scolare che balbettano. Componente fondamentale di questo framework è proprio l’umorismo.
Il workshop intende inoltre esplorare l’importanza del public speaking, con una particolare attenzione riguardo la paura di parlare in pubblico, mostrando ai partecipanti come parlare in pubblico possa essere facile e divertente allo stesso tempo.
OBIETTIVI
I partecipanti, frequentando il corso, potranno:
- Scoprire e comprendere l’impatto a livello terapeutico dell’umorismo
- Apprendere i risultati di uno studio che esplora i cambiamenti nell’atteggiamento e nei pensieri seguendo un “thinking skills programme”
- Distinguere tra i benefici fisici, emotivi e cognitivi dell’umorismo
- Conoscere gli aggiornamenti sullo stato dell’arte della ricerca riguardo il rapporto tra umorismo e balbuzie
- Apprendere in che modo creatività e umorismo possono essere impiegati nel trattamento dei disturbi della fluenza
- Comprendere l’importanza del Public Speaking nel trattamento della balbuzie
DOCENTI
Prof. Joseph G. Agius, M.Sc. (Dublino), Ed. D. (Sheffield): European Fluency Specialist e Speech Language Pathologist specializzato in disturbi della fluenza e nella ricerca sull’umorismo. Ha conseguito un Master of Science in Clinical Speech and Language Studies presso il Trinity College presso l’Università di Dublino e un dottorato in Pedagogia presso l’Università di Sheffield. In qualità di partner esperto nominato dall’Università di Malta, collabora con esperti di tredici università europee allo sviluppo e all’erogazione dello “European Clinical Specialization Course in Fluency Disorders” (ECSF). Visiting senior lecturer presso l’Università di Malta, tiene lezioni su “Disturbi della fluenza”, “Linguaggio e psichiatria”, “Public Speaking” e “Problemi legali ed etici”. È membro del Fluency Committee dell’Associazione Internazionale di Logopedia e Foniatria (IALP) e membro del Comitato Direttivo dell’ECSF. È autore dell’applicazione iOS “Fluency SIS” – Smart Intervention Strategy per bambini in età scolare che balbettano.
Prof. Donatella Tomaiuoli: Psicopedagogista e logopedista, esperta nel trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio. Nel suo percorso scientifico si è specializzata nella valutazione e nel trattamento della balbuzie, elaborando ed applicando uno specifico programma di trattamento integrato (Programma MIDA-SP). È Direttore del CRC Balbuzie di Roma, Membro dell’IFA (International Fluency Association), Docente presso la Sapienza – Università di Roma e presso l’Università di Roma Tor Vergata. Relatore a convegni scientifici nazionali ed internazionali, è autrice di pubblicazioni sul trattamento riabilitativo della balbuzie, del libro ‘Favolando con la balbuzie dei piccoli’ e del manuale ‘Balbuzie. Fondamenti, valutazione e trattamento’.
DESTINATARI E ACCREDITAMENTO
Il corso è aperto a logopedisti, psicologi e psicoterapeuti – con il rilascio di 10,4 crediti ECM – e studenti del CdL.
LINGUA DI EROGAZIONE DEL CORSO
L’Intervento della prof.ssa Tomaiuoli si terrà in italiano.
L’intervento del prof. Agius si terrà in inglese con traduzione consecutiva a disposizione di tutti i partecipanti. Per maggiori informazioni, si prega di scrivere all’indirizzo ecm@crc-balbuzie.it o chiamare allo 06.59.10.595
In aula saranno presenti due interpreti, a disposizione per la traduzione delle domande nei momenti di discussione. Il docente conosce la lingua italiana e si riserva di integrare la spiegazione con alcuni chiarimenti.
COSA È INCLUSO
Nella quota di iscrizione sono inclusi:
- traduzione consecutiva
- slide del corso
- attestato di partecipazione rilasciato dal CRC
- attestato ECM, previo superamento del questionario
- coffee break
- light lunch
PROGRAMMA
Per conoscere il programma completo,
scarica qui la brochure!
Richiedi informazioni