Descrizione
Corso | 21-22 ottobre | Online
La balbuzie e il mondo della persona che balbetta: dall’eziologia all’assessment
Un viaggio tra i pensieri, i sentimenti e la life-experience della persona disfluente
Le lezioni verranno videoregistrate e saranno disponibili nell’area riservata agli iscritti per 20 giorni.
PREMESSA
La balbuzie esiste da sempre e da sempre se ne parla. La confusione in questo ambito è spesso trasversale e in questo caos sono proprio i pazienti e le loro famiglie a farne le spese, perché il caos alimenta anche uno stereotipo negativo nei confronti della balbuzie che gli studi ci rivelano essere ancora molto elevato in Italia.
Il presente corso è da intendersi come un percorso di due giornate che si pone come obiettivo quello di fornire ai partecipanti i fondamenti sia riguardo la definizione e l’eziopatogenesi della balbuzie sia riguardo gli strumenti necessari per il suo assessment dall’età prescolare all’età adulta. Un’attenzione particolare verrà data anche all’inquadramento diagnostico precoce e ai fattori di rischio di cronicizzazione del disturbo. Un passaggio di particolare importanza per l’eventuale successiva presa in carico del bambino disfluente e della sua famiglia al cosiddetto “Tempo zero”.
IL CORSO
Durante la prima giornata si approfondirà il concetto di balbuzie dalla definizione clinica all’analisi e valutazione del suo manifestarsi, l’importanza della figura clinica di riferimento e del lavoro di equipe durante il ciclo di terapia. Quindi, gli strumenti necessari per la valutazione, gli aspetti overt e covert e infine una prima introduzione del contesto familiare e scolastico in cui si sviluppa il paziente. La costruzione infatti di un ambiente funzionale attorno al soggetto che balbetta riveste un ruolo cruciale nello sviluppo e nella strutturazione del disturbo e quindi sulla qualità della vita. In questa prima parte, si verrà accompagnati da professionisti, quali: Roberta Cioce – Psicologa e Psicoterapeuta, Francesca Del Gado – Logopedista e Fluency Specialist, Chiara Lupis – Neuropsichiatra infantile, Donatella Tomaiuoli – Psicopedagogista e Logopedista.
La seconda giornata si aprirà con la presentazione del progetto International Change of Opinion on Stuttering (I.C.O.S.), nato con l’obiettivo di divulgare una corretta idea di che cosa sia la balbuzie e di persona che balbetta attraverso una rete di ambasciatori – tra cui clinici, persone che balbettano, genitori, insegnanti – che operano a livello Nazionale e Internazionale. Durante il corso della seconda giornata conosceremo la persona che balbetta dal suo punto di vista, ascoltando le testimonianze dirette di 8 ambasciatori italiani. Ogni partecipante, calandosi in modo alternato nel ruolo del paziente o dell’interlocutore, comprenderà come impostare un piano di trattamento che tenga conto di tutti gli aspetti che rendono difficile nel paziente non solo il cambiamento ma anche il consolidamento dei risultati ottenuti e quindi il passaggio da balbuziente a persona che balbetta. Con la moderazione della prof.ssa Donatella Tomaiuoli, 8 ospiti speciali aiuteranno a comprendere il ritmo sentimentale delle persone che balbettano, lo scandire dei loro pensieri e ogni sfumatura che la balbuzie comporta: ansia anticipatoria evitamento, paura dell’imprevisto. Attraverso le testimonianze e i momenti di dibattito, i partecipanti impareranno ad immedesimarsi nell’altro, comprendendo che il singolo non è solo la somma delle esperienze che ha vissuto, ma di come le ha affrontate.
Per coloro che intendono proseguire la formazione con lo studio e l’applicazione di programmi specifici – PLAY! e MIDA-SP – impiegati per la presa in carico in età prescolare, scolare e adulta, si rimanda al seguente workshop.
OBIETTIVI
- Conoscere le teorie e i modelli eziopatogenetici della balbuzie
- Inquadrare dal punto di vista psicodiagnostico il paziente disfluente e la sua famiglia
- Riconoscere gli indici predittivi del rischio di cronicizzazione della balbuzie
- Valutare gli aspetti sintomatologici e sindromici della balbuzie nelle varie fasce d’età
- Comprendere come formulare un piano di trattamento a cicli tenendo conto dell’unicità e delle esigenze del paziente
- Comprendere la differenza tra balbuzienti e persone che balbettano, anche attraverso testimonianze dirette
- Conoscere i principali strumenti valutativi (batterie e test di autovalutazione) degli aspetti overt e covert della balbuzie nelle varie fasce d’età
- Conoscere le tecniche di problem solving per gestire i conflitti legati alle prese in giro
- Imparare ad usare le parole giuste per descrivere e depotenziare i pensieri, le emozioni e sentimenti di chi balbetta
CORPO DOCENTE
Roberta Cioce – Psicologa e Psicoterapeuta, Francesca Del Gado – Logopedista e Fluency Specialist, Chiara Lupis – Neuropsichiatra infantile, Donatella Tomaiuoli – Psicopedagogista e Logopedista.
OSPITI
Valentina Angotzi, Tommaso Antonelli, Fabio Bimbo, Davide Del Prete, Lorenzo Lanzi, Gianluca Mariani, Claudia Memoli, Federica Tuzzolo.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso rilascia a logopedisti, psicologi, psicologi-psicoterapeuti e Neuropsichiatri Infantili 24 crediti ECM.
Il corso è aperto anche a studenti dei Cdl.
Per conoscere il programma completo,
scarica qui la brochure!
COSA È INCLUSO
Nella quota di iscrizione sono inclusi:
- dispense del corpo docente
- attestato di partecipazione
- attestato ECM, previo superamento del questionario
- accesso alle registrazioni per 20 giorni
Richiedi informazioni